11 segni premonitori del cancro, che il corpo ci invia e che non sempre riconosciamo
11 segni che spesso ignoriamo
Dobbiamo sempre ricordare, che una delle cose più efficaci per prevenire e debellare il cancro, è la prevenzione. Infatti, La diagnosi precoce può prevenire la proliferazione di metastasi, che rappresentano, lo stadio terminale del cancro. Ecco 11 segnali di allarme di questa malattia cronica e mortale.
Essere attenti ai segnali che il nostro corpo ci invia è il primo passo per proteggere la nostra salute.
11 Segni sottovalutati
Se alcuni segni del cancro sono spesso trascurati, è principalmente perché sono difficili da percepire. E per una buona ragione, i sintomi possono sembrare innocui ed essere collegati a malattie comuni. Ecco i segni che dovrebbero allertare le persone e spingerle a rivolgersi subito ad uno specialista.
Tosse persistente
Raucedine
Modifica delle abitudini urinarie
Un cambiamento nell’attività digestiva
Un cambiamento nell’aspetto di un neo
Dolore inspiegabile
Un sovraccarico emotivo
Un’intensa sensazione di stanchezza
Bassa libido
Sanguinamento inspiegabile
Perdita di peso
La diagnosi precoce aumenta le possibilità di sopravvivenza
Il vantaggio della diagnosi precoce, è di rilevare il cancro in una fase precoce in modo che il paziente possa beneficiare del trattamento preventivo per una lesione ritenuta “cancerosa”. Questo è particolarmente vero per il cancro colon-rettale o quello della cervice. Lo screening, dovrebbe essere effettuato a intervalli regolari Controlli effettuati annualmente, consentono anche di rilevare precocemente il cancro. E’ bene sempre rivolgersi a uno specialista, quando un neo inizia ad assumere una forma diversa dal normale o ad ingrandirsi improvvisamente. In caso di anomalia, il medico chiederà ulteriori analisi per confermare o escludere la diagnosi di cancro.
Screening o diagnosi precoce?
Esistono due modi per fare una diagnosi precoce e sono diversi tra loro
– Lo screening, che viene effettuato durante degli esami, quando il paziente è in buona salute
– Rilevamento tempestivo quando vengono identificati segnali di avvertimento, come quelli sopra elencati
Per la stragrande maggioranza dei tipi di cancro, prima arriva la diagnosi, meno invasivi e ingombranti saranno i trattamenti.
Una precoce diagnosi, riduce il rischio di mortalità legata a questa malattia.
I segni e i sintomi possono essere più o meno specifici, a seconda che siano caratteristici di una sola patologia o comuni a diverse malattie. Tanto più specifici sono i segni e i sintomi, tanto più facilmente essi indirizzano verso la diagnosi. Purtroppo, i segni e i sintomi di molti tumori non sono affatto aspecifici, in particolare nelle fasi iniziali del loro sviluppo, e questo fa sì che essi non attirino l’attenzione di chi li ha e dei medici o che siano scambiati per manifestazioni di altre malattie. Ciò comporta che si avvii tardi il percorso diagnostico e che si giunga alla diagnosi corretta quando il tumore è meno facile da curare.
I tumori possono provocare segni e sintomi in vari modi. La crescita di una popolazione di cellule neoplastiche in un tessuto, determina, ad esempio, un aumento di volume che può risultare visibile sotto forma di un rigonfiamento. Altre volte lo stesso processo non crea una tumefazione visibile dall’esterno, ma determina una pressione su un tessuto o su un vaso sanguigno e questo, a sua volta, provoca la comparsa di segni o di sintomi.
Ad esempio, se la massa di cellule tumorali preme su un nervo si sviluppa dolore, se ostruisce il deflusso della bile si ha l’ittero e se impedisce il passaggio delle feci nell’intestino dà luogo a un’occlusione intestinale con gonfiore, dolore e ulteriori complicazioni. Altri sintomi generici determinati dalle neoplasie sono febbre, astenia e calo di peso. Quest’ultimo è dovuto proprio all’elevata velocità di riproduzione delle cellule tumorali che, a sua volta, assorbono un’importante quota dell’energia introdotta con gli alimenti. Per questo motivo, a parità di calorie assunte, il peso diminuisce.
La diagnosi precoce
La diagnosi precoce è essenziale, nell’individuazione di questa malattia. Ascoltare il proprio corpo, riduce il rischio di mortalità. Rivolgersi poi al proprio medico è essenziale. Molte malattie, infatti sono riconducibili a determinati segnali inviati dal nostro corpo. Per questo non valutiamo correttamente i sintomi. Ricercare la patologia, attraverso i sintomi, sul web, potrebbe essere solo una perdita di tempo. Quindi prevenire è meglio che curare e rivolgersi al proprio medico, è la migliore scelta da fare, per salvare la nostra vita. Ricordiamolo sempre!