Batosta Luce e Gas: Arriva la tassa Covid e la pagherete direttamente sulle bollette. Ecco quanto spenderete in più

4 Min Read

Alcuni deputati del Pd e del Movimento Cinque Stelle sono gli autori di un emendamento al Decreto Rilancio che sta facendo discutere; sia la maggioranza che l’opposizione. Quello che viene chiesto è di introdurre un incremento degli oneri di sistema sulle bollette della luce e del gas. Sarebbe quindi questa una specie di tassa Covid. Ma chi dovrebbe pagare di più? Le info in merito e alcuni suggerimenti per risparmiare qualcosina in vista di possibili aumenti di luce e gas.

L’emendamento al Decreto Rilancio

Tra i tanti emendamenti proposti in queste ore al Decreto Rilancio sta facendo discutere molto la proposta dei deputati Manzo del Movimento Cinque Stelle e di Raciti del Partito Democratico che chiedono di introdurre un incremento degli oneri di sistema sulle bollette della luce e del gas. In questo modo si potrebbero reperire le risorse necessarie da poter destinare agli utenti che hanno maggiori difficoltà economiche.

Si tratterebbe quindi di una sorta di tassa Covid che scaricherebbe sui consumatori il compito di sostenere le famiglie più bisognose. Proprio per questo sono insorte le Associazioni a difesa dei Consumatori come l’Unione Nazionale Consumatori che ha definito tale emendamento “vergognoso”. Vignola, il responsabile del settore energia dell’Associazione spiega infatti che in questo modo; così come avvenuto per le palestre; i concerti e i pacchetti turistici, ancora una volta il denaro verrebbe chiesto al consumatore che avrebbe, quindi; il ruolo pubblico di finanziare ed aiutare chi è in difficoltà.

Vignola continua dicendo che è giusto aiutare chi è in difficoltà ma ci dovrebbe pensare lo Stato e non il consumatore anche perché in questo periodo tra la chiusura delle attività e la cassa integrazione di certo non ha introiti elevati. L’Unione Nazionale Consumatori chiede quindi il ritiro immediato ed inoltre propone al suo posto una sospensione per “Tutti” degli oneri di sistema e delle componenti Terna sulle bollette della luce e del gas fino alla fine dell’anno.

In questo clima incandescente come risparmiare su Luce e gas?

In questo clima incandescente ci si chiede come risparmiare sulle bollette della luce e del gas. Per queste ultime sicuramente il primo suggerimento sarà quello di non impostare mai il termostato sopra i 20 gradi: in questo modo i costi relativi al consumo diminuiranno.

Chi può, poi, per risparmiare potrebbe abbinare ad una caldaia a gas tradizionale un impianto solare termico. Sicuramente sarà una soluzione cara ma l’investimento iniziale si potrà ammortizzare con detrazioni fiscali e con il conto termico. E ancora, anche cambiare gli infissi permetterà di risparmiare sulla bolletta del gas ma anche della luce. Il ritorno economico non sarà molto elevato ma la salute e il benessere di ognuno non ha prezzo.

Risparmiare sulle bollette della luce

Per risparmiare sulla bolletta della luce, il primo suggerimento sarà invece quello di preferire lampadine a basso consumo: le led sono quelle più costose ma garantiranno un consumo decisamente inferiore rispetto ai faretti alogeni. In questo modo ci sarà una diminuzione rilevante nella spesa per l’energia elettrica.

Un altro consiglio sarà poi quello di scegliere elettrodomestici a basso consumo di classe A+++ (sopratutto per quanto riguarda il frigorifero che è quello che consuma di più) e non lasciare mai alcun dispositivo in stand by sopratutto se viene utilizzato per un periodo di tempo abbastanza lungo. Questo perché se viene lasciato attivo consuma molto anche se non viene utilizzato.

TAGGED: , ,
Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner