Assegno unico, da 167 euro per un figlio a 653 per chi ne ha tre. Al via dal primo luglio, per 2 milioni di famiglie

3 Min Read
Assegno unico: È stato approvato e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale la misura per l’Assegno Unico figli 2021, ovvero il decreto legge 8 giugno 2021.

Assegno unico, da 167 euro per un figlio a 653 per chi ne ha tre. Al via dal primo luglio, per 2 milioni di famiglie

Questa misura accompagnerà le famiglie verso l’Assegno universale che sarà attivo da gennaio 2022. La conferma doveva partire dal 1 luglio 2021 per poi essere rinviato a gennaio 2022, ma la ministra per le pari opportunità Elena Bonetti, ha dichiarato : “L’assegno unico universale completo partirà a regime da gennaio 2022; ma il percorso comincerà dal primo luglio”. Infatti è stato proprio così.
Il percorso per l’erogazione dell’Assegno unico partirà dal 1° luglio 2021 per le famiglie con figli fino a 21 anni a carico, in modo graduale, ma la riforma entrerà a regime da gennaio 2022.

La Bonetti, per provvedere allo slittamento dei sei mesi; ha voluto introdurre una misura ponte per mantenere le detrazioni che le famiglie possiedono, e per aggiungere un assegno calibrato in base al reddito.

La misura riguarda tutti coloro che non hanno avuto accesso ad altri sussidi familiari come i disoccupati o i lavoratori autonomi, ma come si legge in alcune bozze; ne avranno diritto anche i nuclei familiari che arrivano fino a 50 mila euro di Isee. La Ministra Bonetti inoltre afferma : “Non vogliamo che accada che le famiglie italiane abbiano dei disagi e siccome i dipendenti oggi stanno percependo le loro detrazioni in busta paga, e ci sono stati anche degli anticipi; questi primi sei mesi devono innestarsi su un percorso di detrazione fiscale che deve continuare.”
L’assegno viene corrisposto per ciascun figlio minore, in base al numero dei figli stessi e alla situazione economica della famiglia attestata dall’ISEE. Gli importi si riducono al crescere del livello dell’ISEE. Inoltre; se all’interno nel nucleo sono presenti più di due figli; l’importo unitario per ciascun figlio minore viene maggiorato del 30%, mentre per ciascun figlio minore con disabilità, gli importi sono maggiorati di 50 euro.
Il beneficio medio riferibile alla misura per il periodo che va dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021 è pari a 1.056 euro per nucleo e 674 euro per figlio. Per ottenere il nuovo assegno, bisognerà presentare domanda on line all’Inps o ai patronati secondo le regole che saranno fissate dall’Inps entro il 30 giugno.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner