Bonus Chef 2023: tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni per gli chef professionisti

5 Min Read
chef
chef

A partire dal 27 febbraio 2023, sarà possibile presentare domanda per il Bonus Chef, un’incentivazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 e resa operativa quest’anno grazie al decreto Milleproroghe. L’obiettivo del Bonus Chef è promuovere la formazione professionale di chef italiani e incentivare il miglioramento delle competenze culinarie attraverso l’acquisto di attrezzature e la partecipazione a corsi di formazione.

Il bonus prevede un importo di 6mila euro da destinare all’acquisto di pentole, robot e corsi di formazione. In questo articolo, scopriremo tutte le informazioni necessarie per presentare domanda e beneficiare del Bonus Chef 2023.

Chi può richiedere il Bonus Chef?

Innanzitutto, è importante sapere chi può beneficiare del Bonus Chef. Questo incentivo economico è rivolto ai seguenti soggetti:

  • Chef professionisti che lavorano nel settore della ristorazione, ovvero cuochi e chef di cucina che lavorano presso ristoranti, trattorie, mense, catering e simili;
  • Ristoratori che desiderano formare i loro chef e cuochi attraverso corsi di formazione e attrezzature innovative;
  • Scuole di formazione e istituti che offrono corsi professionali di chef, cuoco e simili.

La richiesta del bonus potrà essere fatta solo dai soggetti che hanno i requisiti sopra descritti.

Requisiti necessari per accedere al Bonus Chef

Oltre ad appartenere alle categorie sopra elencate, per accedere al Bonus Chef è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  1. Avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni;
  2. Residenza fiscale in Italia;
  3. Essere in regola con l’I.N.P.S. e l’I.N.A.I.L.;
  4. Non aver usufruito di altri bonus o contributi statali per la formazione professionale negli ultimi tre anni.

Come funziona il Bonus Chef 2023?

Il Bonus Chef viene erogato sotto forma di contributo a fondo perduto, ovvero un finanziamento che non necessita di essere restituito. La somma di 6mila euro, infatti, può essere utilizzata per l’acquisto di pentole, robot da cucina e corsi di formazione professionale.

Ecco come funzionano i vari ambiti di spesa del Bonus Chef:

  • Acquisto di pentole: il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di pentole professionali, come quelle in acciaio inossidabile, in ghisa smaltata, in ceramica, ecc. Le pentole devono essere idonee all’uso in cucina professionale e ristrutturazione.
  • Acquisto di robot da cucina: il bonus può essere impiegato per comprare robot da cucina professionali, come impastatrici, frullatori, tritatutto, ecc. I robot devono essere idonei all’uso in cucina professionale e ristrutturazione.
  • Corsi di formazione: il bonus può essere usato per finanziare corsi di formazione professionale per chef e cuochi, organizzati da scuole di formazione riconosciute a livello nazionale o internazionale.

Come presentare domanda per il Bonus Chef 2023?

A partire dal 27 febbraio 2023, sarà possibile presentare domanda per il Bonus Chef attraverso un’apposita piattaforma online messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Per accedere alla piattaforma, basterà effettuare una registrazione con i propri dati personali e tributari.

La domanda dovrà contenere una descrizione dettagliata degli acquisti e dei corsi di formazione che si intende finanziare con il bonus. Inoltre, sarà necessario allegare i documenti che comprovano la regolarità contributiva e fiscale del richiedente.

Quali sono i tempi di erogazione del Bonus Chef?

Una volta presentata la domanda, il MiSE avvierà un’istruttoria per verificare la sussistenza dei requisiti e la correttezza delle informazioni fornite. A seguito dell’istruttoria, se la domanda risulterà idonea, il bonus sarà erogato entro 90 giorni dalla presentazione della domanda.

Cosa fare in caso di diniego del Bonus Chef?

In caso di diniego del bonus, il richiedente potrà presentare ricorso entro 30 giorni dalla comunicazione del diniego. Il ricorso dovrà essere indirizzato alla Commissione di Valutazione del MiSE e conterrà una descrizione dettagliata delle motivazioni per cui il richiedente ritiene di avere diritto al bonus.

La decisione sulla fondatezza del ricorso sarà presa dalla Commissione di Valutazione entro 60 giorni dalla presentazione dello stesso.

Conclusioni

Il Bonus Chef 2023 rappresenta un’importante occasione per tutti coloro che lavorano nel settore della ristorazione e desiderano migliorare le proprie competenze attraverso la formazione e l’acquisto di attrezzature innovative.

Per assicurarsi di poter accedere al bonus, è fondamentale verificare di avere tutti i requisiti richiesti e preparare una domanda accurata nel rispetto delle scadenze previste. Affrettatevi a presentare la vostra domanda a partire dal 27 febbraio 2023 e buon lavoro a tutti gli chef!

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner