Ozono: Sembra che le misure concordate nel protocollo di Montreal del 1987 stiano dando i loro frutti oggi.
Si restringe, a volte sembra che gli accordi internazionali finiscano per diventare una lettera morta in cui nessuno rispetta le regole stabilite dal consenso.
Il buco nell’ozono
Fortunatamente, ci sono altri trattati che si sono concretizzati in misure valide e di cui possiamo oggi documentare i risultati.
Come spiegato dalla Dr.ssa Susan Strahan, il Protocollo di Montreal si è dimostrato efficace nel limitare composti chimici che danneggiano le concentrazioni di ozono.
LO STRATO DI OZONO DELLA TERRA DEL PIANETA
L’ozonosfera è una zona della stratosfera terrestre assorbe il 99% delle radiazioni ultraviolette, consentendo alla superficie terrestre di essere abitabile.
A metà degli anni ’80 diversi scienziati della British Antarctic Prospecting scoprirono un buco in questo strato protettivo del pianeta.
I raggi del sole causano una reazione tra l’ozono dell’atmosfera e il cloro di composti chimici come i CFC. Questa reazione distrugge le molecole di ozono e causa il pericoloso buco nello strato di ozono.
Sebbene gli scienziati sapessero già che i composti chimici rilasciati nell’atmosfera avrebbero avuto un impatto sullo strato, nessuno l aveva previsto.
IL PROTOCOLLO DI MONTREAL
Di fronte a una minaccia così importante per il pianeta. Uno dei più grandi accordi ambientali è stato firmato nel 1985
Essendo stato ratificato da tutti i membri delle Nazioni Unite. Questo accordo ha stabilito, nel 1987. Il Protocollo di Montreal come guida per ridurre le emissioni globali di sostanze che esauriscono lo strato (SACO) fino alla sua parziale eliminazione.
Dopo diversi decenni di implementazione. Il satellite della NASA ha confermato il successo del Protocollo di Montreal: la dimensione del buco nello strato di è stata ridotta del 20%.
Sebbene la notizia sia buona, non dovremmo fidarci di noi stessi. I composti chimici che più danneggiano lo strato di ozono – i CFC – possono richiedere fino ad un secolo per scomparire.
Inoltre, è uno dei problemi che compongono il cambiamento climatico nella sua interezza. Pertanto, è ancora necessario aumentare la consapevolezza sui problemi ambientali e cercare soluzioni a lungo termine. Sei consapevole del pericolo rappresentato?