ChatGPT bandito dalle scuole di New York: l’intelligenza artificiale mette a rischio l’educazione?

2 Min Read
ChatGPT
ChatGPT

ChatGPT è un chatbot alimentato da intelligenza artificiale (AI) creato dalla società OpenAI che genera una scrittura convincente e realistica.

Il Dipartimento dell’Istruzione di New York ha bloccato l’accesso a ChatGPT sui propri dispositivi e reti scolastiche, citando “impatti negativi sull’apprendimento degli studenti e preoccupazioni relative alla sicurezza e all’accuratezza dei contenuti”. Questa mossa da parte del più grande sistema scolastico degli Stati Uniti potrebbe avere effetti a catena, poiché altri distretti e scuole in tutto il paese si trovano a dover affrontare l’arrivo di questa nuova tecnologia.

Alcuni insegnanti ed educatori hanno espresso preoccupazioni riguardo alla capacità di ChatGPT di generare risposte perfette su una vasta gamma di argomenti, temendo che questo possa rendere obsoleti i compiti di scrittura e incoraggiare il plagio. Inoltre, il chatbot non sviluppa la capacità di pensiero critico e risoluzione dei problemi, che sono considerate fondamentali per il successo accademico e per la vita in generale.

Tuttavia, alcune scuole e insegnanti possono ancora richiedere l’accesso al sito per studiare la tecnologia alla base di ChatGPT. Nonostante la sua capacità di fornire risposte rapide e personalizzate, il chatbot ha ancora dei limiti, come la possibilità di giungere a conclusioni imprecise o includere un linguaggio offensivo.

Detto questo, ci sono anche dei vantaggi nell’utilizzo di chatbot alimentati da intelligenza artificiale nell’istruzione. Essi possono fornire risposte rapide e personalizzate alle domande degli studenti, il che può essere utile soprattutto per gli studenti che hanno bisogno di un supporto supplementare per comprendere i concetti. Inoltre, gli insegnanti possono utilizzare questi programmi come strumenti didattici per aiutare gli studenti a sviluppare le loro capacità di scrittura e pensiero critico.

In generale, l’utilizzo di chatbot alimentati da intelligenza artificiale nell’istruzione è una questione complessa e richiede un’attenta valutazione dei pro e dei contro. È importante che le scuole e i distretti scolastici lavorino insieme per valutare l’impatto di questi programmi sull’apprendimento degli studenti e prendano le decisioni più appropriate per il loro utilizzo.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner