Le bombe alla crema sono un dolce fritto morbido e irresistibile: deliziose bombe alla crema tonde e sofficissime, ideali per la colazione, la merenda o per una pausa golosa. Il loro cuore di crema pasticcera, infatti, conquisterà tutti, grandi e piccini. La nostra ricetta è davvero facile e veloce: l’impasto sarà preparato con acqua, lievito, farina, uova, zucchero, burro fuso e sale. Occorrerà poi un tempo di lievitazione di circa 3 ore, prima di friggere i bomboloni in olio ben caldo, passarli nello zucchero e farcirli con la crema. Ma ecco come prepararli a casa in pochi passaggi.
Come preparare i bomboloni alla crema
Per preparare l’impasto sciogliete il lievito in una ciotola con l’acqua. Aggiungete poi lo zucchero, l’uovo intero, il tuorlo, e continuate a mescolare. Unite ora la farina, poco alla volta continuando a mescolare, aggiungete il burro fuso e il sale e amalgamate il tutto con le mani, fino ad ottenere un composto liscio. Stendete l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato con l’aiuto di un matterello, ottenendo una sfoglia spessa 1,5 cm. Per formare i vostri bomboloni utilizzate un coppapasta oppure un bicchiere.
Mettete i dischi di impasto su una teglia rivestita con carta forno e lasciate lievitare per almeno 3 ore. Nel frattempo preparate la crema pasticcera: una volta pronta lasciatela raffreddare con la pellicola a contatto. Trascorso il tempo necessario, friggete i bomboloni in olio ben caldo: la temperatura ideale è 170°C. Rigirateli in paio di volte fino a quando non saranno gonfi e dorati. Scolateli e passateli subito nello zucchero semolato.
Con il manico di un cucchiaio di legno fate dei fori centrali ai vostri bomboloni, mettete la crema pasticcera nella sac à poche e farciteli. I vostri bomboloni alla crema sono pronti per essere gustati.
Consigli
Per la preparazione dell’impasto potete utilizzare anche metà farina 00 e metà manitoba.
Chi preferisce potrà consumare i bomboloni anche senza farcitura, ricoperti solo con lo zucchero.
Potete poi sostituire la crema pasticcera con la marmellata o con le creme spalmabili che preferite.
Fate attenzione alla temperatura dell’olio, che non dovrà superare i 170°C, o rischierete di ottenere dei bomboloni molto colorati all’esterno ma completamente crudi all’interno.
Varianti
Se volete realizzare una preparazione più leggera, l’ideale sono bomboloni al forno, sempre golosissimi e da farcire come più vi piace.
Conservazione
Consumate i bomboloni subito dopo la preparazione. In alternativa potete conservarli senza farcitura per 2 giorni a temperatura ambiente, all’interno di sacchetti di carta. Dopo la farcitura, potete conservarli in frigo sempre per un paio di giorni, coperti con pellicola trasparente. Evitate invece di congelare l’impasto crudo, in quanto non si gonfierà in cottura, una volta scongelato.