Se durante le feste abbiamo esagerato e non siamo riusciti a fare attività fisica quotidiana, non c’è da temere! Possiamo ancora tornare alle sane abitudini. È sufficiente un approccio graduale, senza privazioni e assolutamente senza digiuni! Con impegno e costanza, tornerete in forma prima che ve ne accorgiate.
Un modo eccellente per stimolare il metabolismo è consumare una dieta a base di frutta (ad esempio, ananas e limone), verdura (in particolare broccoli, asparagi, sedano, peperoncino), radice di zenzero, tè verde e cioccolato fondente. Anche se nessun singolo alimento può essere considerato un “elisir”, questi ingredienti, se combinati, sono in grado di nutrirvi senza appesantirvi.
Alcuni suggerimenti per una dieta detox
Per disintossicare l’organismo dopo aver consumato un pasto abbondante o addirittura squilibrato, è fondamentale assumere almeno due litri di liquidi (acqua e tisane senza zucchero) al giorno. Questi liquidi aiutano l’organismo a espellere le tossine in modo rapido ed efficiente e stimolano la minzione.
Per iniziare il percorso di ritorno a uno stile di vita sano, è indispensabile astenersi dal termine “digiuno”:
saltare i pasti nel tentativo di bilanciare l’eccessivo apporto calorico durante le feste può portare a un aumento dei morsi della fame e a un rallentamento del metabolismo, che passa alla modalità di risparmio energetico.
È indispensabile consumare i pasti lentamente, impiegando almeno 20 minuti con piccoli bocconi e una corretta masticazione per ottenere la massima soddisfazione. Per ottenere i risultati desiderati, evitate di fare diete da soli, ma è meglio chiedere l’aiuto di un nutrizionista competente.
Fare una colazione disintossicante
Iniziare la giornata con la prima colazione è fondamentale, perché fornisce almeno il 20% delle calorie giornaliere. Dopo un’abbuffata, iniziare con un caffè di cicoria può essere incredibilmente benefico per ripulire il fegato che è stato sovraccaricato dall’alcol e da altri eccessi. Integrate la bevanda con cereali integrali, yogurt o kefir (ottime fonti di calcio e probiotici) e frutta fresca.
Invece di affidarvi esclusivamente alla vostra tazza di caffè mattutina, perché non provare a sostituirla con una selezione di tisane allo zenzero o miscele disintossicanti come semi di finocchio, tarassaco, betulla o ortica.
Il tè decaffeinato è un’ottima alternativa al caffè e può essere gustato senza l’aggiunta di zucchero. Le tisane sono un piacere da sorseggiare durante la giornata e forniscono un’idratazione importante per la salute generale.
La combinazione di tè idratanti e spuntini nutrienti è un ottimo modo per aumentare i livelli di energia e incrementare l’apporto giornaliero di nutrienti. Per non rinunciare agli spuntini, provate a inserire nella vostra dieta alcune di queste opzioni: gallette di riso integrale, frutta fresca di stagione, yogurt greco, verdure crude come carote e sedano e frutta secca.
Gli alimenti consigliati
Con le festività ormai alle spalle, è importante concentrarsi sul consumo di alimenti che non solo nutrano il nostro corpo, ma che ci permettano anche di disintossicarci da tutti i piaceri delle feste. A tal fine, sarebbe meglio consumare del pesce azzurro, legumi, frutta e verdure di stagione, alimenti ricchi di potassio (come ad esempio, le patate e le banane) e le uova (1 o al massimo due volte alla settimana)
Le lenticchie non solo sono ricche di ferro, vitamine, fibre e antiossidanti, ma possono anche essere gustate come ingrediente principale di un piatto principale. Allo stesso modo, i ceci, sia interi che in versione hummus, rappresentano un’opzione pasto incredibilmente nutriente che offre tanto sapore oltre ai suoi benefici per la salute!
Le zuppe e i passati di verdure sono un ottimo modo per integrare le verdure nella dieta, rendendola disintossicante e depurativa. Il minestrone – con patate, legumi e verdure – è un ottimo piatto unico che può aiutarvi a raggiungere questo obiettivo.
I cereali integrali come il riso integrale, il farro e l’orzo sono incredibilmente nutrienti; vantano un’abbondanza di vitamine, ferro e magnesio. Oltre ad essere altamente sazianti, questi alimenti possiedono anche un enorme potenziale disintossicante grazie al loro alto contenuto di fibre – tranne per coloro che lottano con condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile o il reflusso acido. In questo caso, si consiglia cautela nel consumo di legumi ricchi di fibre.
Per uno stile di vita più sano, è bene tenere sotto controllo la quantità di sodio che si consuma. Utilizzate sale iodato in piccole quantità e optate per aromi più naturali come erbe, spezie, succo di limone o aceto di sidro di mele. Se necessario, per dare più sapore e croccantezza ai piatti, provate a usare un po’ di olio d’oliva: la scelta migliore è l’olio extravergine d’oliva!
Invece di friggere i cibi, optate per metodi di cottura al forno o alla griglia. Ricordate di non eliminare completamente i grassi dalla vostra dieta, perché sono importanti per la salute e il benessere del nostro organismo. Se di tanto in tanto avete voglia di qualcosa di dolce, il cioccolato fondente (80-85%) è un’opzione molto più salutare rispetto ad altri dessert, in quanto contiene meno zuccheri ma fornisce comunque una potente azione antiossidante – assicuratevi solo di mantenere una porzione ridotta, intorno ai 10-15 grammi al giorno!
Alimenti da evitare
Quando si cerca di seguire un piano di disintossicazione, ci sono alcuni tipi di alimenti che possono ostacolare i nostri progressi.
Le bevande gassate e zuccherate, come la coca cola e altri succhi di frutta, contengono grandi quantità di zucchero e caffeina che dovremmo evitare per trarre pieno beneficio dalla disintossicazione. Anche le bevande alcoliche dovrebbero essere evitate in questo periodo, così come i formaggi fusi, gli insaccati e i salumi che contengono molti grassi saturi e sale.
Leggi anche: Bere Coca Cola fa male?
È importante limitare l’assunzione di carne rossa, cibi fritti o dolci durante la disintossicazione, optando invece per piccole quantità di sale iodato o conservanti naturali, quando disponibili. Essere consapevoli di ciò che mangiamo ci aiuterà a mantenere il piano di disintossicazione.
Fare attività fisica è essenziale!
In definitiva, il modo più efficace per tornare in forma è una combinazione di esercizio fisico regolare e alimentazione sana. Assicuratevi di fare passeggiate di almeno 30-40 minuti al giorno e di eseguire esercizi di ginnastica due o tre volte alla settimana! Non dimenticate che rimanere attivi può contribuire a migliorare la vostra salute generale!