La pizza è uno dei piatti più amati al mondo e simbolo della cucina italiana. Tuttavia, può essere un problema per chi soffre di intolleranze alimentari come la celiachia o l’intolleranza al lattosio. In questo articolo vedremo come preparare una pizza senza glutine e senza lattosio, adatta a tutti e molto semplice da realizzare anche per gli inesperti.
Ingredienti
Per preparare la pizza senza glutine e senza lattosio avremo bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 gr di farina NutriSì senza glutine e senza lattosio
- 320 gr di acqua
- 15 gr di lievito di birra
- 20 gr di olio extra vergine d’oliva
- Sale q.b.
Inoltre, bisognerà scegliere degli ingredienti per guarnire la pizza che siano anch’essi senza glutine e senza lattosio. Ad esempio, si potranno utilizzare pomodoro, mozzarella senza lattosio, verdure, prosciutto cotto, salame, tonno, ecc.
Preparazione dell’impasto
- Per preparare l’impasto della pizza senza glutine e senza lattosio, iniziamo sciogliendo il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente.
- Versiamo la farina NutriSì in una ciotola capiente e facciamo un buco al centro.
- Versiamo lentamente l’acqua con il lievito sciolto nel buco della farina e iniziamo ad amalgamarli insieme con una forchetta o con le mani, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungiamo l’olio extra vergine d’oliva e il sale necessario. Continuiamo a lavorare l’impasto fino a che non risulti morbido ed elastico. A questo punto, l’impasto sarà leggermente appiccicoso, ma non preoccupatevi, è normale per una pizza senza glutine.
- Copriamo la ciotola con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare l’impasto in un luogo caldo e privo di correnti d’aria per circa 1 ora e mezza, o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Nota: Il tempo di lievitazione può variare a seconda della temperatura dell’ambiente e del tipo di lievito utilizzato.
Stesura dell’impasto e seconda lievitazione
- Dopo che l’impasto avrà lievitato, preriscalda il forno a 180° C (con funzione ventilato) e prepara una teglia da forno rivestendola con carta da forno.
- Trasferiamo l’impasto sulla superficie di lavoro leggermente infarinata con farina senza glutine e iniziamo a stendere la pizza con le mani bagnate o con l’aiuto di un mattarello, fino a raggiungere lo spessore desiderato.
- Trasferiamo l’impasto steso sulla teglia da forno e, se necessario, aggiustiamo le dimensioni della pizza con le mani, cercando di mantenere una forma regolare.
- Copriamo nuovamente la teglia con un canovaccio e lasciamo lievitare la pizza per altri 15-30 minuti, in modo che diventi più soffice e leggera.
Guarnizione e cottura della pizza
- Dopo la seconda lievitazione, possiamo iniziare a guarnire la nostra pizza senza glutine e senza lattosio.
- Stendiamo uno strato sottile di passata di pomodoro sulla superficie della pizza e aggiungiamo un pizzico di sale.
- Distribuiamo la mozzarella senza lattosio tagliata a cubetti o sfilacciata, e il nostro condimento preferito senza glutine e senza lattosio. Ricordate di lasciare un margine di circa 1-2 cm lungo i bordi della pizza.
- Inforniamo la pizza a 180° C in forno preriscaldato con funzione ventilato e cuociamo per 10 minuti, o fino a quando i bordi saranno dorati e croccanti, e gli ingredienti sulla superficie saranno ben cotti.
- Una volta cotta, sforniamo la pizza e lasciamola raffreddare per qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
Consigli e suggerimenti
- Per ottenere una pizza senza glutine più croccante e sottile, si può ridurre la quantità di acqua nella ricetta, ottenendo un impasto più compatto e meno appiccicoso.
- Se desiderate una pizza senza glutine più soffice e alta, aumentate la quantità di lievito a 25 gr e lasciate lievitare per almeno 2 ore.
- Per un tocco di sapore in più, si può aggiungere qualche cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco sulla pizza prima di infornarla.
Conclusioni
La pizza senza glutine e senza lattosio è una soluzione perfetta per chi soffre di intolleranze alimentari o vuole semplicemente provare una versione più leggera di questo delizioso piatto. E con questa ricetta, dimostreremo che anche senza glutine e lattosio è possibile ottenere un impasto di buona consistenza e sapore che si lavora facilmente. Provate subito a preparare la vostra pizza senza glutine e senza lattosio in casa, e buon appetito!