Tutti ormai lo sanno: gli auricolari Bluetooth sono tra i prodotti più utili e gettonati in assoluto, capaci di accoppiarsi immediatamente a vari dispositivi senza il bisogno di cavi, fili e altri accessori ingombranti che, fino a qualche tempo fa, erano d’obbligo.
Ad oggi, infatti, è possibile collegare Smart TV, Smartphone, lettori musicali, tablet, computer portatili e molto altro tramite una semplice connessione Bluetooth, velocizzando il processo di accoppiamento e godendo al contempo di una connessione stabile ed efficiente, con una portata relativamente alta anche in presenza di ostacoli.
Di conseguenza, attività come rispondere una chiamata, ascoltare musica, partecipare ad una videochiamata di lavoro o di svago diventano un vero e proprio gioco da ragazzi. Ma come si collegano gli auricolari Bluetooth agli altri dispositivi? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione?
Spiegheremo tutto in questa guida step-by-step!
Elementi di base da considerare per comprare degli auricolari Bluetooth
Quando si comprano degli auricolari Bluetooth, ci sono numerosi elementi da tenere in considerazione. Uno dei più importanti in assoluto è la compatibilità con i dispositivi che si possiedono in casa: Android, iOS, Windows o Mac?
Difatti, ci sono dei modelli compatibili con un solo sistema operativo, e varianti più versatili che permettono di collegarsi a qualsiasi dispositivo in circolazione, purché sia presente ovviamente un sistema di connessione Bluetooth.
Per avere una visione più chiara di come scegliere un prodotto di questo tipo, è bene consultare una guida all’acquisto completa sui migliori auricolari Bluetooth, così da scegliere il modello più conveniente per le proprie esigenze.
Vediamo adesso come collegare gli auricolari a seconda del dispositivo da accoppiare.
Come collegare auricolari Bluetooth con sistemi Android
La prima cosa da fare per collegare auricolari Bluetooth con dispositivi Android è accendere le cuffie. I modelli di ultima generazione presentano spesso una piccola custodia, che oltre alla semplice conservazione del prodotto consente di ricaricarle automaticamente.
Il pulsante d’accensione va solitamente tenuto premuto, così da avviare il processo di accoppiamento. Attivare quindi il Bluetooth sul proprio Smartphone e avviare la ricerca. Una volta rilevati gli auricolari, cliccare sull’apposita voce e attendere il collegamento.
In alcuni casi può essere richiesta un’ulteriore conferma dell’accoppiamento, che vi eviterà l’associazione accidentale con altri dispositivi nelle vicinanze, se presenti.
Se non si riescono a trovare le impostazioni Bluetooth nel menu a tendina del telefono, cercare l’icona dell’ingranaggio nel menu principale e, da lì, cercare la voce Bluetooth.
Come collegare auricolari Bluetooth con sistemi iOS
Per collegare auricolari Bluetooth con dispositivi iOS come gli iPhone, il processo da seguire è pressoché lo stesso utilizzato con i dispositivi Android.
Per eseguire l’associazione, quindi, basta recarsi sul menu impostazioni Bluetooth del proprio iPhone, tenendo sempre disponibili gli auricolari tramite la pressione dell’apposito pulsante. Cercare la voce riportante il nome delle vostre cuffie, selezionarla, e attendere l’accoppiamento che avverrà in automatico.
Questo è il processo da seguire se optare per auricolari Bluetooth non Apple. Viceversa, prodotti come gli AirPods vanno collegati tramite l’apposita funzione AirDrop, un sistema esclusivo Apple che consente di collegare dispositivi dello stesso marchio in una manciata di secondi.
In tal caso, vi basterà avvicinare il cellulare alla custodia delle cuffie, e si avvierà una procedura di connessione in automatico.
Come collegare auricolari Bluetooth ad un computer Windows?
Collegare delle cuffie Bluetooth ad un PC Windows è semplicissimo. Come sopra, bisogna prima rendere disponibili le cuffie all’accoppiamento tenendo premuto l’apposito pulsante, che solitamente è quello di accensione.
Dopodiché, per velocizzare il processo, è consigliabile aprire il menu Start (ovvero l’icona Windows) e digitare la parola Bluetooth. Cliccare sulla voce impostazioni Bluetooth e accenderli, avviando in automatico il processo di ricerca.
Una volta trovate le vostre cuffie nel menu, selezionarle, e in automatico si accoppieranno al computer. Come per gli Android, talvolta può essere richiesta una conferma aggiuntiva, che avviene solitamente con la richiesta di un codice.
Come collegare auricolari Bluetooth a computer Mac
Come per i computer Windows, i PC Mac consentono la connessione agli auricolari Bluetooth tramite una semplice ricerca del dispositivo. Basta aprire il menu Apple o, comunque, aprire la schermata delle impostazioni Bluetooth sul laptop.
Cercare quindi la voce corrispondente al modello delle proprie cuffie e avviare il processo di accoppiamento. Se, invece, avete degli AirPods, bisogna premere il tasto sul retro della custodia delle cuffie, attenendo che il LED inizi a lampeggiare.
Bisogna poi aprire le impostazioni Bluetooth sul computer e selezionare le proprie AirPods. Una volta collegato il tutto, inizierete a sentire l’audio direttamente dalle cuffie.
Come collegare auricolari Bluetooth a una Smart TV
La connessione delle cuffie può tornare utile anche nel momento in cui ci guarda un film ma si vuole comunque evitare di disturbare i propri inquilini, così da immergersi completamente nei contenuti riprodotti sul televisore.
In linea di massima, il processo di connessione con una Smart TV è abbastanza semplice, anche se talvolta può risultare difficile trovare la voce giusta nelle impostazioni. Nei modelli Samsung, per esempio, bisogna recarsi su Impostazioni, cliccare sulla voce “suono” e selezionare l’uscita audio.
Dopodiché si apre un menu che consente di accedere alla voce “Bluetooth”. Da lì, si può avviare il processo di ricerca, cercare la voce che indica le proprie cuffie, selezionarla e attendere l’accoppiamento. Una volta associati i dispositivi, sentirete l’audio provenire direttamente dagli auricolari.
Conclusioni
In questa breve guida abbiamo illustrato come collegare auricolari Bluetooth a vari dispositivi. Come avete potuto intuire, il processo è quasi sempre lo stesso, a meno che non compriate degli AirPods da connettere ad un device marchiato Apple.
Scegliere le proprie cuffie può essere complicato, ma consultando una guida all’acquisto completa come quelle di tecnologiacasa.it chiarirete sicuramente ogni dubbio!