Correlazioni tra denti e organi interni:La bocca è prima di tutto un habitat estremamente complesso al cui interno convivono in equilibrio vari tipi di microrganismi importanti per la nostra salute.
Questo è molto particolare può subire alterazioni da parte di sostanze che vanno a modificare l’acidità.
Della saliva facendo proliferare microrganismi dannosi per l’apparato dentario, probabile segnale del non corretto funzionamento di altri organi.
Correlazioni tra denti e organi interni: ecco cosa rivela di te, un dente che si ammala
Anche per le gengive avviene un processo simile: l’organo maggiormente responsabile della salute delle gengive è l’intestino.
La presenza nell’intestino di batteri è assolutamente indispensabile in quanto consente; la perfetta metabolizzazione e la corretta scomposizione dei cibi e delle bevande in sostanze vitali assimilabili dalle mucose e dalle cellule dell’organismo.
La flora intestinale è composta per il 90% dalla cosiddetta flora primaria (batteri anaerobici, bifidobacterii) che svolge un’azione importante nella sintesi di alcune vitamine.
Correlazioni tra denti e organi interni: ecco cosa rivela di te, un dente che si ammala
Nella digestione dei glucidi, dei lipidi e dei protidi, nella trasformazione degli acidi biliari; del colesterolo e degli estrogeni, infine impedisce che i microrganismi dannosi possano riprodursi e diffondersi; per il 10% dalla flora secondaria aerobica (batteri coliformi, enterococchi, lattobacilli).
Quando avviene un’alterazione dello stato normale, con la presenza nell’intestino di microrganismi a noi nocivi, questa si definisce dismicrobismo
La mucosa dell’intestino contiene tutte le specie di cellule del sistema immunitario; che proteggono le mucose stesse dalle aggressioni di agenti patogeni in grado di alterare e distruggere la flora batterica.
Il corpo attinge dal colon le sostanze nutritive prelevate dal cibo e dai liquidi, ma assorbe; anche le tossine dando così origine a una lenta, e volte progressiva, intossicazione di tutto l’organismo.
Si comprende come lo stato di salute delle gengive e del cavo orale dipenda innanzitutto da un equilibrato funzionamento dell’intestino; da una corretta assimilazione dei principi nutritivi e dalla altrettanto adeguata eliminazione delle sostanze tossiche e nocive.