Decreto Bollette 2022: cosa prevede

6 Min Read
Decreto Bollette 2022

Decreto Bollette 2022: cosa prevede

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Bollette del 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Cosa prevede e quali sono le misure che verranno adottate? Ne parliamo in questo articolo, continua a leggerci. 

Nuove risorse

La buona notizia è che sono stati stanziati quasi 8 miliardi di euro, di cui 6 per calmierare gli aumenti sul costo di luce e gas. Fra i sostegni previsti ricordiamo quelli a favore delle famiglie di chi lavorava nella sanità e ha perso la vita a causa del Covid, così come il fondo destinato al settore dell’automotive.
Riguardo l’energia, invece, sono state snellite alcune procedure per l’installazione di impianti ad energia rinnovabile e anche in questo caso sono previsti degli incentivi.

Indichiamo adesso per punti tutte le misure del Decreto Bollette 2022.

1 – Azzerati gli oneri elettricità
Durante il secondo trimestre del 2022 saranno annullate le aliquote riguardanti gli oneri di sistema in passato applicate “alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kw”. Per questo intervento sono stati messi a disposizione 3 miliardi di euro.

2 – IVA al 5% sul gas
Ridotta al 5% l’IVA per il secondo trimestre del 2022.

3 – Automotive: fondo per transizione e incentivi acquisto auto non inquinanti
L’obiettivo in questo caso è favorire la transizione verde riqualificando il settore automotive. Gli incentivi sono destinati ad aziende e privati.

4 – Fondo per familiari dei sanitari scomparsi per il Covid
Per le famiglie di medici, infermieri e operatori socio-sanitari scomparsi a causa del Covid, sono stati stanziati da 10 a 15 milioni di euro.

5 – Rilancio della produzione di gas
Il Gse si occuperà della gestione del piano di incremento della produzione nazionale di gas naturale.

6 – Semplificazione delle procedure per la produzione di energia rinnovabile
Esteso il modello unico semplificato per le rinnovabili e potenziamento del fotovoltaico e dell’eolico offshore.

7 – Fondo rinnovabili PMI
Istituito un fondo di 267 milioni di euro per favorire l’uso delle rinnovabili all’interno delle piccole medie imprese.

 

8 – Bonus sociale per energia e gas
Riguarda il secondo trimestre del 2022 ed è destinato ai clienti dai comprovati problemi economici o di salute.

9 – Accesso al fondo nuove competenze: alcune novità
Potranno accedervi adesso anche i titolari d’impresa impegnati in contratti di sviluppo di investimenti strategici e che desiderano investire nella formazione dei propri dipendenti.

10 – Graduatorie uffici processo
Stabilita l’incompatibilità con l’esercizio della libera professione forense per gli avvocati assunti a tempo indeterminato.

11 – Credito di imposta per imprese energivore e gasivore
Credito d’imposta riconosciuto alle imprese a forte consumo di energia elettrica e gas.

12 – Fondo di 20 milioni per società sportive dilettanti
Stanziato per sostenere il potenziamento del movimento sportivo italiano.

13 – Fondi per l’efficienza e le rinnovabili al sud
Credito d’imposta destinato alle aziende del sud Italia che investono sull’efficienza energetica (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

14 – Liquidità imprese
Prorogate fino a giugno 2022 le condizioni previste dal Decreto Liquidità per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia.

15 – Acquisto di farmaci anti-Covid
Stanziati 250 milioni di euro per l’acquisto di farmaci antivirali che permettono di combattere il Covid.

16 – Fondi per energia rinnovabile nelle caserme militari
Per spingere l’installazione di impianti ad energia rinnovabile anche nelle caserme italiane.

17 – Fondi per energia rinnovabile negli impianti FS
L’obiettivo è incentivare l’installazione di sistemi produttivi di energia rinnovabile presso le società del gruppo Ferrovie dello Stato italiane. 

18 – Contributi straordinari per gli enti locali
Stanziati 300 milioni di euro agli Enti (Comuni e Province) da considerare come contributo straordinario. 

19 – Fondo per lo sviluppo delle filiera nazionale microchip
Destinato al Mise per la promozione della ricerca e dello sviluppo della “tecnologia dei microprocessori, la riconversione dei siti industriali esistenti e l’insediamento di nuovi stabilimenti nel territorio nazionale”.

20 – Censimento anagrafico dei dipendenti pubblici
Eseguito col fine di digitalizzare il Piano nazionale ripresa resilienza (PNRR). 

21 – Contributi contro il rincaro dei materiali da costruzione
Stanziati 100 milioni di euro per adeguare i prezzi di alcuni materiali edili.

22 – Gestione degli stoccaggi gas
Potenziare la sicurezza delle forniture del gas naturale migliorando la gestione degli stoccaggi.

23 – Fondi per il funzionamento REMS Genova – La Spezia
Stanziati 2,6 milioni di euro per la “Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza” (REMS) provvisoria di Genova-Prà.


Vuoi consultare direttamente il Decreto Bollette 2022? Vai su questa pagina.

Vuoi saperne di più sugli incentivi per l’industria 4.0? Scopri di più su greenyourlife.it

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner