Digiuno intermittente: che cos’é, come funziona e in quali casi non è indicato

7 Min Read
Digiuno intermittente
Digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è un approccio alimentare che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse nel mondo della nutrizione e del fitness, in particolare per il suo ruolo nella perdita di peso e nel miglioramento della salute metabolica. Tuttavia, il digiuno intermittente non è adatto a tutti e presenta alcuni possibili effetti collaterali.

 In questo articolo, analizzeremo in dettaglio il digiuno intermittente e risponderemo alla domanda: è davvero utile per perdere peso?

Cos’è il digiuno intermittente?

Il digiuno intermittente è un approccio alimentare che prevede l’alternanza di periodi di digiuno e di alimentazione. Durante i periodi di digiuno, sono ammessi soltanto acqua, caffè senza zucchero e altre bevande senza calorie. 

Diversamente da altre diete che si basano sulla restrizione calorica quotidiana, il digiuno intermittente non impone regole rigide riguardo alle quantità e agli alimenti da consumare durante i pasti, bensì interviene sulla frequenza e sulla durata dei periodi di assunzione del cibo.

Esistono diversi protocolli di digiuno intermittente, tra cui:

  • 16/8: Si tratta di un digiuno giornaliero di 16 ore, seguito da un periodo di alimentazione di 8 ore. Ad esempio, è possibile consumare i pasti tra le ore 12:00 e le 20:00 e digiunare per il resto della giornata.
  • 5:2: In questo protocollo, si riducono le calorie a circa 500-600 calorie (per le donne e gli uomini rispettivamente) per due giorni non consecutivi a settimana e si mangia senza restrizioni per gli altri cinque giorni.
  • Alternanza di 24 ore: In questo caso, si consumano i pasti normalmente per un giorno e si digiuna completamente per 24 ore, dopodiché si torna a mangiare. Questo protocollo viene ripetuto con una frequenza variabile, in genere una o due volte a settimana.

Leggi anche: La soia fa veramente bene?

Digiuno intermittente e perdita di peso

Il digiuno intermittente è stato studiato per il suo potenziale nel favorire la perdita di peso e il miglioramento del profilo metabolico. 

Diverse ricerche suggeriscono che il digiuno intermittente può aiutare a ridurre il peso corporeo e la massa grassa, in parte a causa della riduzione dell’apporto calorico e in parte attraverso meccanismi ormonali e cellulari.

Riduzione dell’apporto calorico

Uno dei motivi principali per cui il digiuno intermittente può favorire la perdita di peso è la riduzione dell’apporto calorico. Dato che viene limitato il numero di pasti e gli intervalli di tempo in cui è possibile mangiare, è probabile che si consumino meno calorie nel complesso. Tuttavia, è importante notare che alcuni individui potrebbero compensare le calorie non assunte durante il digiuno mangiando di più nei giorni di alimentazione normale.

Meccanismi ormonali e cellulari

Il digiuno intermittente agisce anche su diversi ormoni e processi cellulari coinvolti nella regolazione del peso e del metabolismo. Ad esempio, il digiuno può:

  • Aumentare la produzione di ormoni come la noradrenalina e l’ormone della crescita, che favoriscono la mobilizzazione e l’ossidazione dei grassi.
  • Migliorare la sensibilità all’insulina, il che può contribuire a prevenire o migliorare il diabete di tipo 2 e favorire l’uso dei grassi come fonte di energia.
  • Attivare processi cellulari come l’autofagia e la biogenesi mitocondriale, che possono contribuire al miglioramento della salute cellulare e al mantenimento di un peso sano.

Digiuno intermittente e salute metabolica

Oltre alla perdita di peso, il digiuno intermittente può avere anche effetti benefici sulla salute metabolica. Alcuni studi suggeriscono che il digiuno intermittente può:

  • Migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre il rischio di diabete di tipo 2.
  • Ridurre la pressione arteriosa, i trigliceridi e i livelli di colesterolo LDL, fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
  • Favorire l’ossidazione dei grassi e ridurre l’infiammazione a livello sistemico, con effetti positivi sulla composizione corporea e sulle funzioni metaboliche.
  • Potenzialmente migliorare la funzione cognitiva e la longevità, grazie agli effetti del digiuno sulle vie metaboliche e cellulari coinvolte nell’invecchiamento e nella neuroprotezione.

Tuttavia, è importante sottolineare che molti di questi effetti benefici dipendono dalla capacità di mantenere un’alimentazione equilibrata e di qualità durante i periodi di non digiuno. In altre parole, il digiuno intermittente non può compensare una dieta scorretta e uno stile di vita non salutare.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Sebbene il digiuno intermittente possa essere un metodo efficace per perdere peso e migliorare la salute metabolica per molte persone, non è adatto a tutti. Alcuni individui potrebbero sperimentare effetti collaterali o controindicazioni, tra cui:

  • Ipotensione e svenimenti: Il digiuno può causare una riduzione della pressione sanguigna e portare a capogiri o svenimenti, soprattutto in persone predisposte o che soffrono di ipotensione.
  • Ipotiroidismo: Il digiuno prolungato può ridurre la produzione di ormoni tiroidei, con conseguente ipotiroidismo e rallentamento del metabolismo.
  • Disturbi dell’alimentazione: Il digiuno intermittente può essere sconsigliato per chi ha un rapporto problematico con il cibo o soffre di disturbi dell’alimentazione, come l’anoressia o la bulimia.
  • Diabete e ipoglicemia: Il digiuno può causare una diminuzione della glicemia, con possibili episodi di ipoglicemia in soggetti diabetici o predisposti.
  • Gravidanza e allattamento: Il digiuno intermittente non è raccomandato durante la gravidanza e l’allattamento, poiché può compromettere l’apporto di nutrienti essenziali per la madre e il bambino.

Prima di iniziare un digiuno intermittente, è consigliabile consultare un medico o un dietista per valutare la propria situazione personale e ricevere consigli sull’approccio migliore.

Conclusioni

Il digiuno intermittente può essere un metodo efficace per perdere peso e migliorare la salute metabolica per molte persone, ma non è adatto a tutti e presenta alcuni possibili effetti collaterali. Se si decide di provare il digiuno intermittente, è importante farlo in modo responsabile, seguendo un’alimentazione equilibrata e di qualità durante i periodi di non digiuno e consultando un medico o un dietista prima di iniziare.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner