Donazioni in denaro: quando vanno dichiarate

5 Min Read
Banconote regalate - Donazioni in denaro
Banconote regalate

Spesso capita in occasione di compleanni, matrimoni o per semplice generosità, di donare o ricevere in regalo somme di denaro più o meno grandi. Raramente però capita di porsi la questione: è necessario dichiarare al fisco la tale cifra? In generale la risposta è sì, ma solo a partire da determinate cifre e in base alla modalità in cui si sceglie di fare la donazione. Scopriamo in questo articolo i casi in cui le donazioni in denaro vengono tassate.

 

Quando è legale fare donazioni in denaro

Quando si effettua una donazione di denaro bisogna tener presente due tipi di limiti. I limiti formali, che si riferiscono alla modalità con cui viene fatta la donazione e i limiti sostanziali, relativi alla quantità di denaro.

Nel caso in cui si voglia regalare dei soldi in contanti si fa riferimento ai limiti di pagamento in contanti. A partire dal 1° gennaio 2023 questo limite è stato alzato a 5.000 euro.

Se invece si volesse fare una donazione più generosa sarebbe necessario l’utilizzo di metodi di pagamento tracciabile come bonifico, assegno o vaglia. Per questo metodo è necessario stabilire se si tratta di una donazione di modico valore. Ciò è stabilito in base alle condizioni economiche del donante, tenendo presente del suo reddito mensile ed eventuali depositi bancari. Se la donazione rientra nella casistica di modico valore è possibile svolgere l’operazione in autonomia, in caso contrario è necessario rivolgersi ad un notaio.

 

Quando si pagano le tasse sulle donazioni

Raramente capita di dover subire una tassazione su una somma di denaro regalata. Questo perché a prescindere dal metodo utilizzato, le donazioni di modico valore non sono tassabili, sia che si tratti di denaro o altri beni. Quindi a meno che non si effettuino grossi spostamenti di denaro o beni di valore, i nostri soldi sono al sicuro da imposte.

Se invece la donazione va oltre il modico valore esistono diversi casi che prendono in considerazione la cifra donata e il rapporto con il beneficiario:

  • Soldi regalati a un coniuge, genitore o figlio: nessuna tassazione fino a 1 milione di euro, superata tale soglia la cifra viene tassata al 4%.
  • Fratelli o sorelle: esentasse fino a 100.000 euro, per una cifra superiore si paga il 6%.
  • Altri parenti fino al quarto grado: sempre tassati al 6% per donazioni superiori al modico valore.
  • Amici ed estranei: sempre tassati all’8%, tranne per modico valore.
  • Portatori di handicap: la donazione non viene tassata fino a 1.500.000 euro, per cifre superiori la tassazione varia in base al grado di parentela.

É importante anche tenere presente che la donazione di denaro non è considerabile un reddito, perciò non è soggetta a IRPEF.

 

Donazione indiretta

Quando si effettua una donazione allo scopo di provvedere ad una necessità economica di un’altra persona si sta effettuando una donazione indiretta. Alcuni esempi di questo tipo di offerta possono essere un genitore che compra una casa al figlio, o paga un suo debito. In questa particolare circostanza per la tassazione si fa riferimento all’ art. 1, co. 4-bis del D.Lgs. n. 346/90.

 

Conclusioni

Negli ultimi anni le donazioni di denaro, soprattutto tra familiari, hanno suscitato maggiore interesse da parte degli enti di controllo tributario. Questi ultimi tramite mezzi come il redditometro possono confrontare le uscite economiche rispetto al guadagno di un soggetto. In questo modo sono in grado di stabilire una possibile evasione fiscale. L’Italia, purtroppo, è tra gli stati in cui questo fenomeno è più diffuso, perciò una donazione importante potrebbe far scattare controlli da parte del fisco. A questo proposito è indispensabile la guida di un professionista ogniqualvolta si volesse regalare del denaro, utilizzando metodi di pagamento tracciabili, per dimostrare con la massima trasparenza che il trasferimento di denaro rappresenta una donazione.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner