Elly Schlein, una figura emergente nel panorama politico italiano, è stata eletta segretaria del Partito Democratico (PD) il 12 marzo 2023, diventando la prima donna e la più giovane a ricoprire questo ruolo.
Nata il 4 novembre 1985 a Lugano, Schlein è figlia di un padre statunitense e di una madre italiana, ed è anche in possesso della cittadinanza svizzera e statunitense. Dopo essersi laureata con il massimo dei voti in Giurisprudenza a Bologna nel 2011, Schlein ha intrapreso un intenso percorso politico che l’ha portata fino alla vetta del Partito Democratico.
La vita privata di Elly Schlein
Genitori e origini
Elly Schlein è nata in Svizzera, da un padre statunitense di origini ebraiche e una madre italiana di origini cattoliche. La coppia si era conosciuta negli Stati Uniti, dove la madre lavorava come insegnante di italiano. Dopo il matrimonio, si erano trasferiti in Svizzera, dove è nata Elly.
Schlein ha passato la sua infanzia in diverse città europee, vivendo a Ginevra, Bruxelles e Bologna, prima di stabilirsi definitivamente in Italia.
Vita privata
Nonostante l’intensa attività politica, Elly Schlein ha sempre cercato di mantenere una certa riservatezza riguardo alla sua vita privata. Al momento, risulta fidanzata con Paola e stanno cercando casa.
La carriera politica di Elly Schlein
Gli esordi
Elly Schlein muove i primi passi in politica nel 2012, quando collabora alla realizzazione del documentario “Anija – La nave”, incentrato sull’immigrazione albanese in Italia. Schlein, con il suo background multiculturale, dimostra sin da subito una particolare sensibilità verso i temi legati all’immigrazione e alle questioni sociali.
L’elezione al Parlamento europeo
La carriera politica di Elly Schlein entra nel vivo nel 2014, quando viene eletta europarlamentare per l’Italia nella lista del Partito Democratico. Durante la sua permanenza a Strasburgo, Schlein si occupa principalmente dei temi legati all’immigrazione, alla giustizia sociale e ai diritti delle persone LGBT.
In particolare, Schlein si impegna per la creazione di un sistema europeo comune per l’asilo, per l’abolizione dei lager libici e per una riforma del regolamento di Dublino. Schlein è stata inoltre membro della commissione per i trasporti e il turismo.
La vicepresidenza della giunta regionale dell’Emilia-Romagna
Nel 2019, Elly Schlein si candida alle elezioni regionali in Emilia-Romagna e viene eletta vicepresidente della giunta regionale, affiancando il presidente Stefano Bonaccini.
In questa veste, Schlein si occupa principalmente di welfare, lavoro e formazione, con particolare attenzione ai giovani e alle donne. Tra le sue principali iniziative, spicca la creazione del “Reddito di dignità”, una misura sperimentale per sostenere le persone in difficoltà economica.
Elezione alla Camera dei deputati e primarie del Partito Democratico
Nel 2023, Elly Schlein viene eletta deputata alla Camera come indipendente nella lista “Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista”. La sua elezione la porta a presentare la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico, alla ricerca di una figura fresca e innovativa per guidare il partito.
Il 12 marzo 2023, Schlein vince le primarie del Partito Democratico, diventando la prima donna e la più giovane alla guida del partito.
Conclusioni
La figura di Elly Schlein rappresenta una ventata di novità nel panorama politico italiano e nel Partito Democratico in particolare. Con il suo background multiculturale, Schlein ha mostrato una forte sensibilità verso i temi sociali e dell’immigrazione, oltre a possedere una solida preparazione giuridica.
La sua elezione a segretaria del Partito Democratico segna l’inizio di una nuova era per il partito, che punta su una leadership giovane, dinamica e attenta alle questioni sociali.
La sfida che attende Elly Schlein alla guida del Partito Democratico sarà quella di rinnovare il partito e renderlo più aperto alle esigenze della società italiana. Con il suo entusiasmo, la sua energia e la sua passione, Schlein sembra avere tutte le carte in regola per riuscire in questa difficile impresa.