Energia rinnovabile: cos’è, perché è importante

8 Min Read
Turbine eoliche - Energia rinnovabile
Turbine eoliche

Negli ultimi anni a cause dell’emergenza climatica, le fonti di energia rinnovabile stanno prendendo sempre più importanza. È lecito dire che sono destinate a diventare il futuro mezzo di sostentamento energetico nella nostra società, andando a soppiantare definitivamente le fonti fossili. A questo proposito è fondamentale conoscerle e saper scegliere quale fonte ci può offrire maggior vantaggi, sia dal punto di vista energetico che economico.

 

Che cos’è una fonte di energia rinnovabile

Con il termine fonte di energia rinnovabile si intende una sorgente di energia inesauribile, che si rinnova nel tempo, quindi utilizzabile all’infinito, con un basso impatto ambientale. Ad esempio l’energia solare ed eolica rientrano in questa categoria, in quanto il sole e il vento non sono materie prime destinate ad esaurirsi, se non con la scomparsa nel sole stesso o del nostro pianeta. Sono dette anche sostenibili nel momento in cui hanno la capacità di rinnovarsi al pari o più in fretta rispetto al loro utilizzo.

Le fonti di energia non rinnovabile invece, hanno caratteristiche esattamente opposte rispetto alle rinnovabili. Sono presenti in quantità limitata e hanno una scarsa capacità di rinnovamento. Gli esempi più lampanti sono i combustibili fossi, che vengono prodotti nel sottosuolo dalla decomposizione in assenza di ossigeno di materia organica. Per essere generati sono necessari alcuni milioni di anni, in presenza di alte temperature, fino ad almeno 100 milioni di anni se il processo avviane a bassa temperatura. In oltre il loro utilizzo, come stiamo assistendo da qualche decennio, ha un impatto fortemente negativo sul riscaldamento globale che sta causando il Cambiamento climatico.

 

Quali sono le fonti di energia rinnovabile

Fortunatamente esistono varie fonti di energia rinnovabile, che vengono ricavate da diversi fenomeni naturali. Questo fa sì che in ogni area geografica del Mondo sia possibile produrre energia da almeno una o più fonti.

Energia solare

Si tratta dell’energia ricavata dalle radiazioni solare, la stessa che usano le piante per la fotosintesi clorofilliana, allo scopo di generare nutrimento. È in grado di generare sia energia elettrica tramite celle fotovoltaiche, che assorbono l’energia dalla luce, che energia termica mediante pannelli solari che accumulano calore per irraggiamento. In questo modo è possibile riscaldare la casa d’inverno e raffreddarla in estate, ma anche riscaldare l’acqua ad uso domestico. Come fonte di energia ha notevoli vantaggi:

  • Nessuna emissione diretta di CO2
  • Relativamente economica
  • Facile da installare, anche per singole abitazioni
  • Necessita di poca manutenzione
  • Ha ampi margini di sviluppo, in quanto di anno in anno la tecnologia per il suo approvvigionamento migliorano la loro efficienza

Ci sono anche degli svantaggi:

  • Problemi di spazio, necessita di una superficie abbastanza ampia per l’installazione dei pannelli
  • È discontinua, perché la possibilità di sfruttarla varia dal giorno alla notte e in base alle condizioni meteorologiche
  • Costo iniziale, per quanto non molto costoso, non è alla portata di tutti in ambito domestico

Energia eolica

È l’energia che sfrutta la spinta meccanica prodotta dal vento e viene utilizzata per produrre energia elettrica tramite turbine eoliche, anche note come “pale”. Si dividono principalmente in due tipologie: turbine ad asse orizzontale, come i mulini a vento, e turbine ad asse verticale. Ne esistono di varie dimensioni, per essere adattate ad ogni contesto, domestico o industriale. Vengono definite come grande eolico, mini eolico e micro eolico in base alla potenza che sono in grado di generare. I vantaggi sono:

  • Nessuna emissione diretta di CO2, come per l’energia solare
  • Manutenzione semplice e poco costosa
  • Elevata efficienza, circa il doppio rispetto ai migliori pannelli fotovoltaici attualmente disponibili

Gli svantaggi:

  • Il vento è una risorsa incostante, anche se le pale vengono collocate in località e posizione favorevole
  • Impatto ambientale, paesaggistico e acustico. Sebbene questi fattori siano sempre meno prevalenti con l’avanzare della tecnologia, le turbine eoliche, soprattutto di grandi dimensioni, causano un certo impatto sul paesaggio e producono un rumore costante durante il loro funzionamento
  • Costo d’installazione elevato, che necessita un tempo prolungato per essere ammortizzato

Energia geotermica

Forma di energia ricavata dal calore stesso della Terra attraverso sorgenti termali e geyser. Può essere usata per produrre energia elettrica, tramite turbina a vapore collegata a un alternatore, o come fonte di calore per sistemi di riscaldamento. Rispetto a solare ed eolico presenta vantaggi e svantaggi differenti.

I pro:

  • Sempre disponibile e costante, non dipende da condizioni come giorno, notte o condizioni atmosferiche.
  • Necessita di poco spazio
  • Lavora costantemente a piena efficienza
  • Impianti longevi, fino a 80/100 anni
  • Richiede poca manutenzione

I contro:

  • Difficile trovare una sede per l’impianto, perché spesso i giacimenti si trovano a notevole profondità e sono difficili da raggiungere
  • Alti costi iniziali
  • Impatto negativo sul paesaggio e sulla stabilità del terreno, a causa delle grosse tubazioni e gli scavi necessari alla realizzazione dell’impianto

Biomasse

Energia che proviene dalla combustione di materiale biologico, come rifiuti organici, scarti dell’industria agroalimentare e residui di legna da ardere. Il calore generato bruciando le biomasse viene utilizzato per la produzione di energia elettrica o come fonte di riscaldamento.

I vantaggi:

  • Continuità nell’erogazione, tramite lo stoccaggio del combustibile, regolando la produzione di energia in base alle necessità
  • Contribuisce al riutilizzo dei rifiuti, riducendo l’impegno per stoccaggio e riciclo

Gli svantaggi:

  • La combustione può non essere del tutto pulita, se il materiale utilizzato non è al 100% biologico
  • Costo del processo, spesso le biomasse subiscono trattamenti preliminari per essere poi bruciate

Energia idroelettrica e marina

È un tipo di energia ricavata dal movimento dell’acqua, che mette in moto delle turbine con cui viene prodotta energia elettrica. Le turbine vengono installate in presenza di dighe nei fiumi oppure direttamente in mare, come delle turbine eoliche, ma sott’acqua.

I pro:

  • Basso impatto ambientale, in particolare per l’energia marina in quanto l’impianto è sommerso
  • Elevato potenziale energetico

I contro:

  • Alti costi di realizzazione e gestione
  • Elevata rumorosità, soprattutto per quanto riguarda l’idroelettrico

 

Perché è importante usare energia rinnovabile

Il motivo per cui è importante usare energia rinnovabile è in parte compreso nel significato stesso dell’espressione. Sono fonti di energia che non si esauriscono e preservano la salute delle persone e dell’ecosistema. Ad oggi sono l’unica soluzione al Cambiamento climatico, perciò il loro sviluppo e diffusione sono fondamentali per ridurre la dipendenza da combustibili fossili che tuttora preoccupa la nostra società.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner