Festa della Mamma: origini e significato
La Festa della Mamma è un’occasione per celebrare e onorare l’amore, l’affetto e il sacrificio delle madri in tutto il mondo. Ma quali sono le sue origini e il suo significato?
Scopriamo insieme come questa tradizione si è sviluppata nel corso dei secoli e come viene celebrata oggi in diversi paesi.
Antiche radici della festa
La festa della mamma affonda le sue radici nell’antichità, strettamente legata al culto delle divinità femminili, alla fertilità e al passaggio tra inverno ed estate. Nel corso dei secoli, il concetto di fertilità è stato sostituito dalla maternità di Maria in ambito cristiano, ma lo spirito di celebrare la donna come madre rimane immutato.
Il culto delle divinità femminili
Nell’antichità, numerosi popoli celebravano la primavera e la fertilità con riti cerimoniali dedicati alle divinità femminili. Queste celebrazioni erano legate alla rinascita della natura dopo l’inverno e al ciclo vitale delle donne.
Tra le varie divinità femminili, possiamo citare la dea greca Rhea, madre degli dei, e la dea romana Cibele, simbolo della fertilità e della maternità. Anche la dea egizia Iside, madre di Horus, era venerata come simbolo di madre e protettrice.
L’influenza del cristianesimo
Col tempo, il cristianesimo ha integrato e reinterpretato questi culti pagani, sostituendo il concetto di fertilità con la maternità di Maria. Nella religione cristiana, Maria rappresenta la madre ideale, portatrice di amore, sacrificio e protezione.
La celebrazione della maternità di Maria coincide con diverse feste religiose, come l’Annunciazione (25 marzo) e la Natività di Maria (8 settembre).
La nascita della festa moderna
La festa della mamma, com’è conosciuta oggi, ha origini diverse in base ai paesi e alle tradizioni locali. Tuttavia, possiamo individuare alcune tappe fondamentali che hanno contribuito alla diffusione e al consolidamento della festa nel mondo.
Gli Stati Uniti e Julia Ward Howe
Negli Stati Uniti, la festa della mamma fu proposta nel 1870 da Julia Ward Howe, autrice dell’inno “Battle Hymn of the Republic”. Inspirata dalle tragedie della Guerra Civile Americana, Howe lanciò un appello alle donne per unirsi in una “Festa della Mamma per la Pace”.
Sebbene la proposta di Howe non ebbe successo immediato, contribuì a diffondere l’idea di una festa dedicata alle madri.
Anna M. Jarvis e il primo Mother’s Day
La festa della mamma moderna si deve principalmente a una donna: Anna M. Jarvis. Dopo la morte della madre nel 1905, Jarvis iniziò a promuovere una festa in suo onore e in onore di tutte le madri.
La prima celebrazione ufficiale del Mother’s Day avvenne nel 1908, nella chiesa di Grafton, nel Massachusetts, e nel 1909 la festa si diffuse in diversi stati americani. Il simbolo scelto per la festa fu il garofano bianco, simbolo di purezza e amore filiale.
Nel 1914, il presidente Woodrow Wilson istituì la festa come un evento pubblico, stabilendo la seconda domenica di maggio come giorno dei festeggiamenti.
La Festa della Mamma nel mondo
La festa della mamma si celebra in diversi Paesi del mondo, sebbene la data e le tradizioni varino. Ecco un’overview delle celebrazioni in alcuni paesi.
Paese | Data |
---|---|
Italia | seconda domenica di maggio |
Egitto | 21 marzo |
Thailandia | 12 agosto |
Norvegia | seconda domenica di febbraio |
Argentina | seconda domenica di ottobre |
Inghilterra | quarta domenica di quaresima |
Belgio | seconda domenica di maggio |
Russia | 8 marzo (Festa della Donna) |
San Marino | 15 marzo |
Spagna | prima domenica di maggio |
La Festa della Mamma in Italia
In Italia, la festa della mamma fu celebrata per la prima volta nel 1956. Tuttavia, esisteva già una versione precedente, chiamata “Giornata della madre e del fanciullo”, istituita durante il regime fascista nel 1933.
La festa divenne ufficiale grazie a una legge promossa, tra gli altri, dal Senatore Raoul Zaccari e approvata nel 1958. La Festa della Mamma italiana si celebra la seconda domenica di maggio.
Conclusione
La Festa della Mamma è un’occasione per onorare e celebrare l’amore delle madri in tutto il mondo. Le sue origini risalgono all’antichità e alle divinità femminili legate alla fertilità e alla maternità.
Oggi, la festa è un momento per esprimere gratitudine e affetto alle madri, con piccoli gesti e doni che simboleggiano l’amore filiale.