Il caffè è una bevanda diffusissima e molto apprezzata in diverse parti del mondo. Miliardi di persone fanno affidamento proprio nella caffeina contenuta nel caffè per avere un surplus energetico, svegliarsi la mattina, lavorare di notte e in tanti altri momenti. Ma quali effetti ha sulla nostra salute? A questa e altre domande risponderemo nelle prossime righe.
Che cos’è la caffeina?
La caffeina è uno stimolante naturale. Si tratta di un alcaloide contenuto nel caffè ma seppur in quantità minori anche in altri alimenti. Tra i principali tè, cacao, cola, guaranà e mate. La caffeina è in grado di bloccare un neurotrasmettitore causa della sonnolenza. Come diretta conseguenza i livelli di energia, l’umore e alcune funzioni cerebrali come memoria, attenzione e tempi di risposta migliorano. La caffeina può anche aumentare i livelli di adrenalina e indurre significativi miglioramenti delle prestazioni fisiche.
Il caffè è dannoso per la salute?
Gli effetti più controversi del caffè sono legati a possibili ripercussioni del caffè sul benessere cardiovascolare. In realtà in discussione sono anche altri fattori, come il ruolo sul funzionamento della sfera nervosa. Come sempre ciò che può danneggiare la salute dipende però anche dalla quantità consumata. In caso di consumi davvero esagerati infatti, la caffeina può provocare una forma di dipendenza che assume il nome di “caffeinismo”. I sintomi possono essere più o meno acuti a seconda della sensibilità.
Tra i principali ricordiamo: tachicardia, cattiva digestione, reflusso gastroesofageo, nervosismo, irritabilità e insonnia. Per alcuni studiosi il caffè è una sorta di droga legalizzata in grado di creare vere e proprie manifestazioni di astinenza. Alcuni studi hanno infatti dimostrato la grande difficoltà di smettere di assumere caffeina da parte di soggetti cardiopatici, ipertesi e con attacchi di panico. Ovviamente esistono anche tutta una serie di proprietà benefiche del caffè, dal momento che è ricco di antiossidanti e polifenoli. Alcune ricerche hanno persino evidenziato come il caffè possa concorrere alla prevenzione del diabete.