Lo sai che l’arancia fa bene?
La prima cosa che dovete assolutamente sapere è quella che le arance fanno bene e su questo non ci piove!
Le arance sono state apprezzate da millenni per la loro colorazione e sapore delizioso, ma anche in virtù dei numerosi benefici che offrono alla salute. Le arance, infatti, contengono un’ampia gamma di nutrienti sani, tra cui vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
Le arance hanno un alto contenuto di flavonoidi, come la luteina e l’hesperidina. I flavonoidi sono composti naturalmente presenti negli alimenti ricchi di antiossidanti che aumentano il sistema immunitario del corpo. Sono responsabili della caratteristica colorazione marrone-arancio delle bucce esterne ed è stato dimostrato che contribuiscono a prevenire le malattie cardiovascolari e altre patologie croniche.
Si ritiene che i flavonoidi abbassino anche il livello di colesterolo nel sangue grazie alle loro proprietà antinfiammatorie ed antimicotiche. L’alta concentrazione di vitamina C nell’arancia è probabilmente la sua caratteristica più nota.
La vitamina C è essenziale per la salute generale poiché svolge un ruolo importante nel mantenere sano il sistema immunitario del corpo e nella produzione di collagene per mantenere tonica la pelle e prevenire le rughe premature. Inoltre, una porzione media di arance fornirà quasi il 100% del fabbisogno giornaliero raccomandato di vitamina C.
La presenza di fibre solubili nell’arancia consente inoltre al corpo di metabolizzare meglio i carboidrati riducendo così significativamente i picchi glicemici post prandiali responsabili dell’insorgere della fame dopo aver consumato pasti ad alto impatto calorico o con alte quantità complesse carboidrati raffinati come pane bianco o prodotti da forno precotti industrialmente .
In questo modo sarà possibile controllare meglio il peso corporeo evitando diete troppo restrittive ma migliorando tuttavia le abitudini alimentari in termini qualitativi prediligendo fonti magre proteiche accompagnate con frutta fresca o succhi naturalmente preparati a casa usando appositamente spremute manualmente capacci di estrapolarne in modo più genuino i nutrienti essenziali per mantenere ben equilibrata la propria dieta quotidiana senza trascurare tutti quei benefici associati all’assunzione regolare di succhi di frutta freschi ed esclusivamente sanificati.
Inoltre, ha un basso indice glicemico grazie all’alto contenuto di zuccheri semplici quali il glucosio e il fruttosio che vengono facilmente digeriti dall’organismo senza causare fortissimi incrementi e modifiche nella quota glicemica presente nel sangue; quest’ultimo effetto si rivela particolarmente utile nel miglioramento e nella prevenzione della glicemia
Leggi anche: Quanti pesticidi ci sono nella frutta e verdura che mangiamo?
Quanti tipi di arance esistono?
Ci sono diversi tipi di arance a seconda della varietà e del luogo in cui vengono coltivate.
Le arance sanguigne
Le arance sanguine sono una varietà di arancia leggermente più grande delle altre arance, con una buccia dal caratteristico colore intenso rosso. Il loro sapore è molto intenso, con note speziate che ricordano limone e mandarino. Sono anche noti per avere un’alta concentrazione di antiossidanti responsabili della loro ricca tonalità rossastra.
Le arance sanguine contengono molti nutrienti come vitamina C, acido ascorbico, flavonoidi, magnesio e potassio. Grazie all’alta concentrazione di vitamina C possiedono proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire malattie cardiovascolari, cancro e problemi articolari. Contengono anche flavonoidi, composti vegetali che promuovono la salute cardiovascolare e hanno proprietà antitumorali ed anti-infiammatorie.
L’acido ascorbico presente nell’arancia sanguigna previene l’indebolimento e la disgregazione dei capillari quando si tratti di disturbi circolatori localizzati come vene varicose o dilatazioni della pelle alle gambe (come i capillari romboide). Inoltre le arance sanguigne contengono un alto contenuto di fibre soluble ed insolubile che favorisce la regolarità intestinale aumentando anche il senso di sazietà garantendo così un controllo sull’appetito.
Le fibre alimentari insolubili e solubili contribuiscono anche alla prevenzione della formazione di placche nelle arterie rendendo così le arterie più flessibili ed abbassando il rischio di malattie cardiovascolari legate all’aterosclerosi (deposito graduale nelle arterie causato da grasso). Le arance sanguigne inoltre sono ricche di magnesio: quest’ultimo minerale ha proprietà anticonvulsive, rilassanti muscolari ed antidepressivi.
Le arance Navel
Le arance Navel sono una varietà di arance a polpa dolce e succosa. Si distinguono per il loro aspetto caratteristico, con un piccolo “bottoncino” all’estremità opposta alla calotta, che assomiglia a un’ombelico (da cui il nome “Navel”, che significa “ombelico” in inglese).
Sono di solito di dimensioni medie e hanno una buccia spessa e facile da sbucciare. La polpa è di colore arancione e ha un sapore dolce e aromatico. Le arance Navel sono ricche di vitamina C e altre sostanze nutritive, rendendole una scelta salutare come spuntino o come ingrediente in diverse ricette.
Un’altra caratteristica delle arance Navel è che sono di solito facili da coltivare e hanno bisogno di poca cura. Sono anche molto resistenti alle malattie e ai parassiti, il che le rende una scelta ideale per gli agricoltori. Sono coltivate in diverse parti del mondo, ma vengono originarie dell’America centrale.
Le arance Moro
Le arance Moro sono una varietà di arance dal colore scuro e dal sapore intenso e leggermente amarognolo. Si distinguono per la loro buccia scura, che può variare dal viola scuro al marrone, e per la polpa di colore rosso o rosso scuro.
Le arance Moro sono di solito di dimensioni medie e hanno una polpa spessa e succosa. Sono ricche di vitamina C e altre sostanze nutritive, e sono spesso utilizzate come spuntino o come ingrediente in diverse ricette.
Una caratteristica distintiva delle arance Moro è il loro aroma intenso e aromatico, che le rende popolari per la produzione di essenze e oli essenziali. Sono anche spesso utilizzate per la produzione di marmellate e confetture, in quanto il loro sapore amarognolo si sposa bene con lo zucchero.
Le arance Moro sono coltivate in diverse parti del mondo, ma originarie della regione della Sicilia, in Italia. Sono conosciute anche con il nome di arance Sanguinello o arance di Tarocco.
Le arance Valencia
Le arance Valencia sono una varietà di arance a polpa dolce e succosa, con una buccia sottile e facile da sbucciare. Sono di solito di dimensioni medie e hanno una polpa arancione brillante. Sono ricche di vitamina C e altre sostanze nutritive, rendendole una scelta salutare come spuntino o come ingrediente in diverse ricette.
Le arance Valencia sono conosciute per la loro elevata qualità e per il loro sapore dolce e aromatico. Sono anche facili da coltivare e hanno bisogno di poca cura. Sono resistenti alle malattie e ai parassiti, il che le rende una scelta ideale per gli agricoltori.
Le arance Valencia sono coltivate in diverse parti del mondo, ma sono originarie della regione di Valencia, in Spagna. Sono spesso disponibili durante tutto l’anno e sono considerate una delle varietà di arance più popolari a livello mondiale.
Sono inoltre disponibili anche alcune varietà esotiche particolari come le Natsu yuzu (arance giapponesi dal gusto aspro) e le arance Kishu (piccole arancioni dall’aroma intenso).
Le arance possono essere consumate al naturale, sotto forma di succo o usate come ingrediente principale di piatti saporiti.
La loro versatilità li rende un frutto ideale per tutti i tipi di cucina, dalle zuppe alle insalate.
Insieme a molti altri nutrienti essenziali, le arance offrono una grande quantità di benefici per la salute del corpo e della mente.
Le proprietà benefiche della vitamina C
La vitamina C è un nutriente essenziale che riveste un ruolo importante per la salute umana. La vitamina C contribuisce alla salute del sistema immunitario, della pelle e dei tessuti connettivi, fornendo anche protezione contro le malattie croniche. Inoltre, aiuta a prevenire la formazione di radicali liberi dannosi nell’organismo. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, la vitamina C può prevenire la formazione di cellule cancerogene, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e agire come un calmante naturale.
La vitamina C è inoltre necessaria per la produzione di collagene, che mantiene elasticità ed idratazione della pelle; inoltre, contribuisce ad aumentare l’assorbimento del ferro e può avere effetti positivi sul metabolismo oltre ad essere un eccellente integratore alimentare.
La vitamina C è presente in molte verdure e frutta, ed è facilmente disponibile attraverso varie fonti alimentari. Gli alimenti che la contengono maggiormente sono agrumi come pompelmi, arance e limoni, così come pomodori, kiwi, fragole, cavoli e broccoli. Altre buone fonti di vitamina C includono patate dolci, cavolfiori, papaia e peperoni. Anche le noci e i semi possono contenere un discreto apporto di vitamina C.
Le origini delle arance
Le arance sono originarie della Cina, dove venivano coltivate già nel IV secolo a.C. Gli antichi cinesi le usavano come medicinale e come pianta ornamentale; in seguito, nel XVII secolo, questa deliziosa bacca è stata portata nei paesi mediterranei dai viaggiatori olandesi. Oggigiorno vengono coltivate non solo nella regione mediterranea ma anche in diverse parti del mondo, tra cui Stati Uniti, Brasile, Giappone e Nuova Zelanda.