Mauro Corona, nato nel 1950, è un noto opinionista, scrittore e cultore italiano che ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua poliedricità artistica e alla sua affascinante vita personale. Figlio di venditori ambulanti, si è avvicinato alla cultura, alla scultura lignea e all’alpinismo sin da giovane, riuscendo a raggiungere nel tempo un successo internazionale come autore e un seguito di fedeli appassionati.
La carriera di Mauro Corona
La carriera di Mauro Corona affonda le sue radici nella passione per l’arte e la letteratura. Dopo essersi avvicinato al mondo della scultura lignea sin da giovane, è stato notato da un maestro scultore che gli ha permesso di sviluppare ulteriormente il suo talento e di intraprendere una lunga e avvincente carriera nel settore dell’arte.
Parallelamente alla sua attività di scultore, Corona ha iniziato a scrivere racconti e romanzi, riuscendo a pubblicare ben 30 libri e vendendo oltre 5 milioni di copie in tutto il mondo. Tra le sue opere più note, ricordiamo:
- L’era del Caos (2012)
- Cinquanta sfumature di minchia (2017)
- Il becco del diavolo (2018)
Non solo scrittore e scultore, Mauro Corona è anche un personaggio pubblico molto apprezzato. È infatti opinionista nel programma televisivo “Cartabianca”, condotto da Bianca Berlinguer, dove esprime le sue opinioni e osservazioni su vari temi di attualità, dalla politica alla cultura, dall’ambiente alla società. Per la sua attività in questo programma, Corona guadagna circa 500 euro a puntata.
La vita privata di Mauro Corona
Mauro Corona è sposato con Francesca e insieme hanno quattro figli, tutti ben istruiti e cresciuti con valori solidi e passione per l’apprendimento. La famiglia Corona vive in un piccolo paese del Friuli-Venezia Giulia, dove l’artista ha creato il suo studio e dove continua a lavorare quotidianamente alla realizzazione delle sue opere.
L’infanzia di Mauro Corona è stata segnata dalla povertà e dalla difficoltà di vivere in una famiglia che, pur essendo ambulante, dovette faticare moltissimo per garantire un minimo di benessere e stabilità ai propri figli. Il giovane Corona ha lavorato come manovale e scalpellino per lunghi periodi, fino a quando il talento e la passione per la scultura gli hanno permesso di emergere e dedicarsi interamente all’arte e alla scrittura.
L’amore per l’alpinismo
Una delle passioni più grandi di Mauro Corona è senza dubbio l’alpinismo, che ha praticato sin da giovanissimo e che gli ha permesso di vivere intensamente la montagna e di trarre ispirazione per molte delle sue opere letterarie e artistiche. La frequentazione assidua della montagna gli ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita del territorio e delle tradizioni alpine, che poi ha riversato nei suoi libri e nelle sue sculture.
Mauro Corona: un personaggio poliedrico e affascinante
La figura di Mauro Corona risulta altamente affascinante e poliedrica, caratterizzata dalla sua capacità di cimentarsi in diversi ambiti del sapere e dell’espressione artistica, come dimostrano la sua carriera di scultore, la sua produzione letteraria e la sua partecipazione come opinionista in televisione.
Le numerose sfaccettature del suo talento sono state raccontate anche in diversi documentari e interviste esclusive, che hanno contribuito a far conoscere il personaggio pubblico e l’uomo privato dietro l’artista, le sue passioni e la sua vita familiare.
Di seguito è riportata una tabella riassuntiva delle principali informazioni sulla vita e la carriera di Mauro Corona:
Informazione | Dettaglio |
Data di nascita | 1950 |
Origini | Figlio di venditori ambulanti |
Attività principali | Scultore, scrittore, opinionista |
Opere pubblicate | 30 libri |
Copie vendute | Oltre 5 milioni |
Programma televisivo | Cartabianca |
Retribuzione per puntata | 500 euro |
Vita familiare | Sposato con Francesca, 4 figli |
Luogo di residenza | Friuli-Venezia Giulia |
Passioni | Alpinismo, scultura, letteratura |
In conclusione, Mauro Corona rappresenta un esempio di come la passione, il talento e la determinazione possano permettere a una persona di superare le difficoltà e le sfide che la vita mette sul proprio cammino, raggiungendo il successo e costruendo una carriera multiforme e gratificante. Nel corso degli anni, Corona è riuscito a conquistare il cuore del pubblico grazie alla sua autenticità e alla capacità di saper raccontare, attraverso le sue opere, le tradizioni e le emozioni del territorio alpino e della persone che lo vivono ogni giorno.