Mojito Cocktail: storia, ingredienti e ricetta

7 Min Read
Mojito cocktail
Mojito cocktail

Il Mojito è uno dei cocktail più amati e apprezzati in tutto il mondo, perfetto per i momenti di relax e socializzazione, specialmente durante la stagione estiva.

Grazie alla sua freschezza, all’aroma di menta e alla nota agrumata del lime, il Mojito è diventato un simbolo di festa e allegria, apprezzato sia da chi lo beve sia da chi lo prepara.

In questo articolo scopriremo insieme la storia, gli ingredienti principali e la ricetta originale del Mojito, un cocktail che riesce a unire sotto il suo nome esperienze, tradizioni e sapori di culture differenti.

Storia del Mojito

L’origine: dalla bevanda dei corsari al cocktail simbolo di un’isola

La storia del Mojito affonda le sue radici nel lontano XVI secolo, quando Francis Drake, un corsaro inglese, navigava nel Mar dei Caraibi e sollevava la sua banda di pirati con una bevanda alcolica chiamata “Draque” o “Draquecito”. Questa bevanda, molto simile all’attuale Mojito, era preparata con aguardiente (un predecessore del rum), lime, zucchero di canna e menta.

Il Draque o Draquecito era diffuso sull’isola cubana dell’arcipelago di Cuba, l’Isla de la Juventud, dove si presume sia nato il Mojito. Il nome Mojito si pensa possa derivare dal condimento cubano “mojo”, a base di lime e spezie, oppure da un termine africano che significa “incantesimo”, probabilmente a sottolineare il potere dì’ socializzare di questa bevanda.

Da Cuba al mondo: la notorietà del Mojito

Bodeghita del medio Avana Cuba

La fama mondiale del Mojito la si deve in gran parte all’amore dello scrittore Ernest Hemingway per questo cocktail. Hemingway, infatti, amava trascorrere il suo tempo nella celebre Bodeguita del Medio a L’Avana, dove il Mojito era il suo drink preferito.

La presenza di Hemingway alla Bodeguita del Medio, insieme alla diffusione del cocktail nella cultura popolare cubana, contribuì a trasformare il Mojito da semplice bevanda locale a simbolo di un’isola e della sua cultura.

Leggi anche: Registro delle Opposizioni: tutela dei numeri fissi e mobili da chiamate indesiderate

Ingredienti principali del Mojito

Il Mojito si compone di pochi ma fondamentali ingredienti, che contribuiscono a creare un equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e freschezza.

La lista degli ingredienti principali del Mojito comprende:

  1. Menta (preferibilmente spearmint o menta verde)
  2. Lime
  3. Rum (bianco o chiaro)
  4. Zucchero di canna (o zucchero bianco, se non disponibile)
  5. Acqua gassata o soda
  6. Ghiaccio (cubetti o tritato)

Ognuno di questi ingredienti apporta al Mojito qualità e caratteristiche peculiari, che insieme contribuiscono a creare un’armonia di sapori e sensazioni.

La menta

La menta è uno degli ingredienti chiave del Mojito, non solo per il suo aroma e freschezza, ma anche per la sua storia e il suo simbolismo.

La Spearmint (mentha spicata) è il tipo di menta più diffuso e utilizzato per preparare il Mojito, caratterizzata da un sapore dolce e gradevole e da un aroma delicato e fresco.

La menta ha avuto sempre un ruolo importante nelle culture e nelle tradizioni di molte popolazioni, ed è stata usata in vari modi, come medicina naturale, ingrediente per la cucina e simbolo di ospitalità.

Il lime

Il lime è un altro ingrediente fondamentale del Mojito, sia per la sua freschezza e il suo sapore agrumato, sia per la sua capacità di bilanciare la dolcezza del rum e dello zucchero.

Il lime ha un sapore più fresco e aspro rispetto al limone, e dona al Mojito un carattere distintivo e un’identità legata alla cultura dei paesi tropicali e caraibici.

Il rum

Il rum è l’ingrediente che definisce la base alcolica del Mojito e il suo carattere cubano. Il rum utilizzato per il Mojito è generalmente bianco o chiaro, con un grado alcolico medio tra i 40 e i 45% vol.

La qualità del rum utilizzato può influire molto sul risultato finale del cocktail, quindi è importante scegliere un buon rum per ottenere un Mojito perfetto.

Lo zucchero

Lo zucchero di canna, o il suo sostituto lo zucchero bianco, è un altro ingrediente fondamentale del Mojito. Lo zucchero, oltre a dolcificare il cocktail, contribuisce a bilanciare l’acidità del lime e l’alcolicità del rum.

L’acqua gassata

L’acqua gassata o soda è l’ultimo ingrediente aggiunto al Mojito, e serve per diluire il cocktail e renderlo più leggero e frizzante.

Leggi anche: Bonus Chef 2023: tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni per gli chef professionisti

La ricetta originale del Mojito

Per preparare un Mojito perfetto è necessario seguire attentamente la ricetta originale e utilizzare ingredienti di qualità. La ricetta del Mojito prevede i seguenti passaggi:

  1. In un bicchiere lungo o in un tumbler, mettere una manciata di foglie di menta fresca (circa 10-12 foglie) e aggiungere due cucchiaini di zucchero di canna (o un cucchiaio di zucchero bianco).
  2. Spremere il succo di mezzo lime e versarlo nel bicchiere, insieme al ghiaccio tritato o in cubetti.
  3. Con un mortaio o un mestolo, pestare leggermente la menta insieme allo zucchero e al lime, in modo da rilasciare gli oli essenziali della menta e amalgamare il tutto.
  4. Aggiungere 50 ml di rum bianco e mescolare delicatamente con un cucchiaio lungo.
  5. Completare il Mojito con acqua gassata o soda, fino a riempire il bicchiere.
  6. Guarnire con una rametto di menta fresca e una fetta di lime, e servire con una cannuccia.

Il segreto per un Mojito perfetto sta nel saper dosare gli ingredienti e nel prestare attenzione ai dettagli, come la scelta della menta, la qualità del rum e il bilanciamento tra dolcezza e acidità.

Il Mojito è un cocktail che rappresenta la gioia, la freschezza e la semplicità della vita all’aria aperta, e che riesce a trasportarci con la sua magia in un paradiso tropicale di colori e sapori.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner