Fra gli indovini più famosi, Nostradamus avrebbe predetto alcune degli eventi accaduti nella storia, seppure siano in molti a dubitare della realtà delle sue profezie. In ogni caso, cosa dobbiamo aspettarci per il futuro secondo il chiaroveggente francese, e dove invece ha clamorosamente sbagliato?
Profeti e indovini hanno indubbiamente esercitato da sempre un fascino indiscutibile sulla mente umana, perché, a dispetto del naturale scetticismo e della razionalità che spinge ad avere più di una perplessità sull’esistenza di vere doti divinatorie, l’idea che ci sia qualcuno in grado di “leggere” il nostro futuro ci attrae in maniera quasi magnetica.
Certamente uno degli indovini più famosi, se non il più famoso in assoluto, è stato Nostradamus, ovvero Michel de Nostredame, o Miquèl de Nostradama in occitano, astrologo, scrittore, speziale nato a Saint-Rémy-de-Provence, il 14 o 21 dicembre 1503 e morto nel 1566: tutte le sue profezie sono contenute nel libro Le Profezie, costituito da quartine in rima, raccolte in gruppi di cento, nel libro Centuries et prophéties, datato 1555.
Sono molti gli eventi predetti da Nostradamus che, a detta di esperti e appassionati di esoterismo e dintorni, si sono avverati nel tempo, ma occorre, a tal proposito, fare una precisazione, come spesso ricordano i meno convinti: nel caso dell’indovino francese si è infatti parlato più di una volta di chiaroveggenza retroattiva, in riferimento al fatto che le quartine, per il modo piuttosto ambiguo in cui sono state scritte, siano aperte a varie interpretazioni “a posteriori”, ovvero adattabili a un evento effettivamente accaduto.
Non ci sarebbero elementi inconfutabili che dimostrerebbero che Nostradamus abbia realmente predetto un avvenimento futuro, insomma, ma semmai le parole da lui scritte nel XVI secolo potrebbero essere facilmente interpretate per far sì che riconducano a uno dei grandi eventi realmente successi nella storia. Di certo c’è che i suoi versi, scritti utilizzando giochi di parole e vari linguaggi mescolati, come il provenzale, il greco, il latino, l’italiano, l’ebraico e persino l’arabo, hanno senz’altro preso elementi dall’escatologia biblica, così come da fatti accaduti nella sua epoca, dall’oroscopo comparativo e dalla lettura di alcune antologie contenenti dei presagi. E che, nonostante le perplessità e i dubbi, ancora oggi comunque attraggono davvero moltissime persone, soprattutto alla luce delle possibili letture delle sue parole.
Ma quali sarebbero, dunque, le profezie realmente avverate di Nostradamus? Le interpretazioni date da alcuni studiosi ne conterebbero almeno sei.
- Presunte profezie avverate: l’attentato delle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001
Fonte: web
Una quartina di Nostradamus reciterebbe:
5 e 40 gradi il cielo brucerà, il fuoco si approssimerà sulla città nuova.
Nell’istante grandi fiamme espanse brucerà
È piuttosto facile, in queste poche righe, trovare un’inquietante similitudine con l’attentato alle Torri Gemelle avvenuto a New York nel 2001. Anche perché, come spiega Adriano Forgione, direttore della rivista Fenix, nel servizio realizzato per La strada dei miracoli di Rete4, 45° è esattamente la latitudine di New York, la “città nuova”.
“Il femminicidio di mia figlia”: Gigliola Bono, mamma di Monia Del Pero
15
Il fascino di Varsha Thapa, che conquisterà il mondo
14
Tutti gli uomini di cui Jude Law ci ha fatte innamorare
10
Tutte le meravigliose donne di Maggie Smith
- Presunte profezie avverate: l’ascesa di Hitler
Fonte: web
Nostradamus avrebbe profetizzato la presa di potere di Adolf Hitler in Germania, e la conseguente ascesa del nazismo, con questa quartina.
Un audace, nero, orgoglioso ed iniquo uomo l’occuperà.
Quando il materiale del ponte sarà finito,
La Repubblica di Venezia sarà disturbata per Hister.
Bestie favolose di forme, traghettanti fiumi, da più parti del campo andranno incontro a Hister
Impossibile non restare sorpresi di fronte alla somiglianza tra il nome citato da Nostradamus, Hister, e quello del dittatore tedesco. Ma Hister sarebbe anche il nome antico del Danubio, e proprio il 21 febbraio del 1941, il New York Herald Tribune pubblicava un articolo che recitava: Da Sofía, Bulgaria, c’informano del Ponte Nazista sul Danubio.
Un mese dopo la fine del ponte, le forze di Hitler arrivarono in Italia.
- Presunte profezie avverate: la bomba atomica su Hiroshima
Fonte: web
Al Sol Levante un gran fuoco si vedrà
frastuono e luce verso l’aquilone rivolto
Entro il cerchio morte e grida s’udranno
con spada, fuoco, fame la morte li attenderà
Oltre al riferimento al Sol Levante, da sempre identificato con il Giappone, gli interpreti delle profezie di Nostradamus hanno posto l’accento sulla parola “cerchio”, che indicherebbe il tipico fumo a fungo causato proprio dall’esplosione dell’atomica, e sull’ “aquilone” che, seppur secondo un’interpretazione decisamente più complessa, potrebbe indicare la “grande aquila”, ovvero gli Stati Uniti, che il 6 e il 9 agosto del 1945 sganciarono le bombe su Hiroshima e Nagasaki.
- Presunte profezie avverate: l’omicidio di John F. Kennedy
Fonte: web
Anche la morte del presidente USA, avvenuta a Dallas il 22 novembre 1963, rientrerebbe tra gli eventi profetizzati da Nostradamus. Ecco come:
Due maligni da Scorpione congiunti
grande signore assassinato entro la dalla.
Segreta congiurazione, cospirazione al popolare,
la discoperta macchina in movimento
Il 22 novembre è proprio il giorno in cui termina, nell’oroscopo, il segno dello Scorpione, che lascia il posto a quello del Sagittario. Ovvi, poi, i rimandi al termine “la dalla” e alla “discoperta macchina”, dato che Kennedy fu assassinato proprio mentre viaggiava su una macchina scoperta.
- Presunte profezie avverate: la morte di Lady D.
Fonte: web
Il penultimo dal soprannome del profeta prenderà Diana per suo giorno e riposo.
Ben più elaborata la spiegazione che collegherebbe questa quartina alla morte di Lady Diana, avvenuta il 31 agosto del 1997 sotto il tunnel dell’Alma a Parigi, mentre viaggiava con il compagno, Dodi Al-Fayed. Proprio a quest’ultimo è stata unita la definizione sul soprannome del profeta, dato che Al-Fayed si chiamava Mohamed, come il padre, ma anche come il profeta Maometto. Il “riposo” indicherebbe invece quello eterno, cioè appunto la morte.
- Presunte profezie avverate: gli attentati di Madrid dell’11 marzo 2004
Fonte: el pais
Nostradamus avrebbe predetto anche gli attentati avvenuti nella capitale spagnola, che hanno causato 192 morti, compiuti da terroristi islamici. Ecco cosa racconta la profezia a proposito.
Gli ispani dagli orientali devastati
per indugio nell’avviare il conflitto
versato profusamente Espania sangue
profusamente del sangue degli innocenti.
Queste le profezie che si sarebbero avverate, ma quali sono anche le previsioni che, secondo Nostradamus, dovremmo invece aspettarci nel futuro? Eccone tre tra le più celebri
- Le profezie future: la morte del Papa
Fonte: getty images
Gli interpreti delle quartine sostengono che l’evento descritto da Nostradamus parla della morte del pontefice, che avverrà nel 2018, in un momento in cui “coesistono due papi”. Esattamente come quello che stiamo vivendo ora, dove a Papa Francesco si affianca il Papa dimissionario Ratzinger. - Molte guerre
Fonte: web
Nostradamus avrebbe previsto lo scoppiare di molte guerre, tra le quali una terribile in Europa, e nello specifico in Italia, ma anche la Terza guerra mondiale, che partirebbe dalla Germania, e l’olocausto nucleare. - La venuta dell’Anticristo
Fonte: web
Ebbene sì, Nostradamus ha profetizzato anche la venuta del figlio di Satana che, secondo i sostenitori, potrebbe anche configurarsi in una delle grandi potenze mondiali.
Molti, comunque, sono coloro che dubitano fortemente della veridicità dell profezie di Nostradamus, e non solo perché le sue parole danno libero spazio all’interpretazione degli eventi narrati, ma anche perché, sottolineano alcuni, le uniche volte in cui il francese ha indicato con precisione una data, le sue previsioni non si sono mai avverate. Alcuni esempi?
Le profezie non avverate di Nostradamus
Fonte: web
1732: in quest’anno Nostradamus avrebbe previsto la scomparsa dell’umanità.
1792: questo avrebbe dovuto essere l’anno, secondo le Profezie, di una grande e terribile persecuzione religiosa.
1999: Nostradamus aveva profetizzato la fine del mondo. Molti, invece, temevano il cosiddetto Millennium Bug. In ogni caso, nessuna delle previsioni si è poi (fortunatamente) rivelata giusta.
Di certo, Nostradamus ha azzeccato una profezia: per assurdo, è stata proprio quella della sua morte. Malato di gotta poi degenerata in idropisia, secondo la tradizione una notte di luglio fece sapere di voler trascorrere l’ultima notte da solo, e quando il suo segretario Chavigny lo congedò dicendogli “Fino a domani, Signore?”, lui gli rispose “Non mi troverai vivo all’alba”. In effetti la mattina successiva Chavigny, conducendo amici e familiari allo studio, trovò il corpo di Nostradamus che giaceva al suolo fra il letto e una panca improvvisata.