Patente di guida: ora è digitale (2023)

13 Min Read
qr code patente guida digitale
qr code patente guida digitale

A partire da quest’anno la patente di guida diventa digitale e a portata di smartphone. Questo documento, che andrà a sostituire la tradizionale tessera, consiste di un QR Code che si troverà all’interno dell’App IO. Scansionando il codice sarà possibile verificare tutti i dati della tua patente come il numero identificativo, la scadenza, il saldo punti o eventuali limitazioni, rendendo i controlli da parte delle forze dell’ordine molto più semplici e veloci.

Questo è l’annuncio del ministro del Ministro dell’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, che punta a fare un ulteriore passo avanti verso la creazione di un portafoglio virtuale in cui ogni cittadino potrà accedere ai propri documenti semplicemente tramite una app nel proprio dispositivo mobile. 

 

Come visualizzare la patente sul proprio smartphone

 

“Il servizio attualmente non è ancora disponibile, si prevede la sua attivazione per marzo 2023, ma possiamo comunque darvi alcune indicazioni. È necessario prima di tutto assicurarsi di avere installata nel proprio telefono l’app IO, che consente di interagire con la Pubblica Amministrazione in modo semplice, permettendoti di gestire servizi e documenti come il pagamento del bollo auto o la carta d’identità elettronica. 

Inoltre, si segnala che Google Wallet sta preparando una funzione molto richiesta, ovvero la patente digitale, che permetterà di avere la propria patente sempre a portata di mano. La versione beta è limitata agli Stati Uniti ma dovrebbe arrivare anche in Italia nel 2023. 

L’app IO è disponibile su Google Play per dispositivi Android e App Store per quelli Apple iOS.”

Una volta che sarà possibile inserire il proprio documento nello smartphone sarà accessibile visualizzando il QR code relativo alla patente con pochi tap sullo schermo del nostro telefono.

Di fatto la patente di guida digitale funzionerà in modo simile al Green Pass usato durante la pandemia del Covid. Sarà quindi possibile stampare il codice per disporre di una o più copie cartacee oltre a quella digitale, in modo da poter avere il nostro documento sempre a portata di mano, anche nel caso in cui non fossimo in possesso del nostro dispositivo mobile.

 

Guidare senza avere la patente con sé

 

Quando guidiamo per la strada è sempre necessario avere la propria patente o un permesso provvisorio da poter mostrare in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.

Circolare senza il proprio documento a portata di mano comporta una multa che va da 25 euro a 99 euro se si è alla guida di un ciclomotore, oppure da 41 euro a 168 euro per tutte le altre categorie di veicolo, ai sensi dell’articolo 180 del Codice delle Strada.

In caso si incappi in tale sanzione amministrativa è necessario presentarsi entro 30 giorni dalla data di emissione del verbale nella caserma indicata dall’agente, allo scopo di dimostrare alle forze di polizia il possesso della patente relativa al mezzo che si stava guidando al momento della verifica del documento. Non rispondere all’invito di presentarsi in caserma comporta un ulteriore multa, molto più consistente, che varia da 419 euro a 1682 euro.

Per guida con patente sospesa o ritirata è prevista una sanzione amministrativa che varia da 2050 a 8202 euro, si applica la sanzione accessoria della revoca della patente, ovvero la cancellazione permanente e definitiva del documento e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. In caso di recidiva al posto del fermo si ha la confisca del mezzo.

Se invece abbiamo perso la nostra patente sarà necessario sporgere denuncia di smarrimento agli organi di polizia entro 48 ore e fare richiesta di duplicato alla Motorizzazione civile. Le autorità provvederanno al rilascio di un certificato provvisorio valido soltanto in Italia della durata di 90 giorni. La nuova patente verrà fornita dal Ministero delle infrastrutture entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta.

Diversa faccenda è se si guida senza aver mai conseguito la patente. Fino a qualche anno fa questo tipo di illecito era considerato reato penale, mentre oggi tale violazione del codice della strada è stata depenalizzata a illecito amministrativo. Comporta una multa che va da 5000 euro fino a 30000 euro e il fermo amministrativo del mezzo per 3 mesi.

A questo proposito la patente di guida digitale può essere di grande aiuto. Permetterebbe di esibire il nostro documento tramite il cellulare o tramite copia stampata che si potrebbe custodire comodamente all’interno del nostro veicolo, in modo da averla sempre con noi. Evitando così, spiacevoli costi indesiderati dovuti al pagamento della multa.

  

Guida con permesso provvisorio 

Per i conducenti che necessitano il rinnovo della patente di guida tramite Commissione medica locale (CML), è prevista, nel caso in cui non riesca a prenotare la visita entro la data di scadenza del documento, la richiesta di un permesso provvisorio valido fino alla data di rinnovo effettivo. È possibile richiedere l’attestato anche per la guida di autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore alle 20 tonnellate, per conducenti di età superiore a 65 anni o per la guida di autobus o altro tipo di mezzo adibito al trasporto di persone da parte di conducenti di età superiore ai 60 anni.

Il permesso può essere richiesto alla Commissione medica locale, in un’agenzia di pratiche auto o nell’ufficio della Motorizzazione Civile, anche nel caso in cui la patente sia già scaduta, ma bisogna aver prenotato la visita in CML.

Non può essere rilasciata nel caso di limitazioni, come obbligo di visita in CML per verificare i requisiti psico-fisici a seguito di guida in stato alterato (droga o alcol), sospensione, revoca o altri ostativi in corso sulla patente di guida.

I documenti necessari per la richiesta in Commissione medica locale o Agenzia di pratiche auto sono:

  •       prenotazione della visita in CML, se la richiesta viene fatta in agenzia di pratiche auto
  •       ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo

In seguito alla conclusione del procedimento di rinnovo può essere rilasciato il permesso per una sola volta, eccetto nei casi in cui dopo la visita in CML siano necessari ulteriori accertamenti tramite visite mediche, oppure sia necessario posticipare la date di prenotazione della visita, per esigenze della CML o impegni giustificabili del titolare della patente.

Per richiedere il permesso all’Ufficio motorizzazione civile invece serve:

  •       prenotazione della visita medica in CML
  •       provvedimento di revisione notificato all’interessato in caso di revisione pendente
  •       ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo

 

 

Rinnovare la patente di guida

 

Il rinnovo della patente di guida è una di quelle scadenze di cui spesso ci si dimentica. La cadenza del rinnovo varia in base all’età del conducente e alla tipologia di patente.

Patente A e B il rinnovo avviene:

  •       se si ha meno di 50 anni ogni 10 anni
  •       tra i 50 e i 70 anni ogni 5 anni
  •       tra i 70 e gli 80 anni ogni 3 anni
  •       oltre gli 80 anni ogni 2 anni

Patente C:

  •       fino ai 65 anni ogni 5 anni
  •       oltre i 65 anni ogni 2 a seguito di visita in Commissione medica locale (CML)

Patente CE:

  •       fino ai 65 anni ogni 5 anni
  •       tra i 65 e 68 anni ogni anno a seguito di visita in CML per veicoli di massa superiore alle 20 tonnellata
  •       oltre i 68 anni ogni 2 anni a seguito di visita in CML per veicoli di massa fino alle 20 tonnellate

Patente D e DE:

  •       fino a 60 anni ogni 5 anni
  •       tra i 60 e i 68 anni ogni anno in seguito a visita in CML
  •       oltre i 68 anni viene declassata a patente C

Per rinnovare la patente è necessaria una visita medica per accertare l’idoneità fisica alla guida, che può essere effettuata presso l’ASL, la Motorizzazione civile o un’autoscuola. Successivamente bisogna consegnare il certificato rilasciato dal medico all’ufficio pratiche auto in cui ci si recherà per il rinnovo. Si pagano due versamenti al Ministero dei trasporti e infine la patente viene consegnata al proprio domicilio per posta a seguito del pagamento di 6,80 euro direttamente al postino in fase di consegna. Servono dai 3 ai 4 giorni per la consegna del nuovo documento in seguito alla visita e allo svolgimento della pratica.

I documenti necessari alla pratica di rinnovo sono:

  •       patente di guida scaduta o in scadenza entro 4 mesi
  •       carta d’identità o passaporto
  •       tessera sanitaria
  •       ricevuta dei due versamenti al Ministero dei trasporti dal prezzo complessivo di 26,20 euro
  •       certificati per eventuali patologie oppure obbligo di occhiali da vista nel caso la visita oculistica non venga superata (omettere patologie che potrebbero compromettere le capacità di guida, comporta falsa attestazione in atto pubblico, punita fino a 2 anni di reclusione)
  •       due fototessere risalenti al massino 6 mesi prima del rinnovo

Il prezzo del rinnovo della patente di guida varia in base all’ufficio in cui si sceglie di svolgere la pratica. In generale si va dai 100 ai 130 euro.

Bisogna fare molta attenzione a non dimenticare il rinnovo della patente. Guidare con documento scaduto di validità comporta una multa che varia da 155 a 624 euro, con conseguente ritiro della patente. Ovvero il documento viene materialmente portato via dalle forze dell’ordine e trattenuto fino a quando non si sia provveduto al rinnovo.

A partire dall’introduzione della patente di guida digitale sarà molto più semplice monitorare la scadenza del nostro documento. Potremo monitorarlo in ogni momento tramite il nostro smartphone. Nel caso in cui ci si dovesse dimenticare sarà il nostro stesso dispositivo mobile a ricordarcelo tramite una notifica all’interno dell’app IO.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner