Quanti tipi di oroscopi esistono?

11 Min Read
segni zodiacali

Gli oroscopi sono una pratica antica, che ha origine nell’astrologia e che consiste nell’interpretare l’influenza degli astri sulla vita delle persone.

Esistono diverse tipologie di oroscopi, basate su diversi sistemi di astrologia, come quello occidentale, cinese, indiano, maya e egizio.

Gli oroscopi vengono spesso utilizzati come mezzo per prevedere il futuro, sia a livello personale che a livello generale, e per comprendere meglio se stessi e gli altri. Tuttavia, l’astrologia è una disciplina controversa, e non tutti concordano sulla sua veridicità o accuratezza. In questo articolo esamineremo gli oroscopi e la loro storia, nonché alcuni dei principali sistemi di astrologia utilizzati per stilarli.

Tipologie di oroscopi

Ci sono diverse tipologie di oroscopi, che si basano su diversi sistemi di astrologia. Eccone alcuni:

L’Oroscopo occidentale

L’oroscopo occidentale è basato sullo zodiaco, cioè sui segni zodiacali (Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci). Ciascuno di questi segni è associato a un periodo dell’anno e a determinate caratteristiche astrologiche. L’oroscopo occidentale prevede anche l’influenza dei pianeti e degli aspetti astrologici sulla vita delle persone.

L’astrologia occidentale ha origini antiche, che risalgono almeno al III millennio a.C. in Mesopotamia. In seguito, gli egizi e i greci svilupparono sistemi di astrologia più sofisticati, che furono poi diffusi in tutto il mondo antico. L’astrologia occidentale ha avuto un ruolo importante anche nella cultura medievale e rinascimentale, e ha continuato a essere praticata anche nei secoli successivi.

Il sistema astrologico occidentale si basa sulla posizione degli astri nel cielo al momento della nascita di una persona. Si ritiene che gli astri influenzino gli eventi della vita di una persona, e che la loro posizione possa essere interpretata per prevedere il futuro.

Gli astri più importanti nell’astrologia occidentale sono il Sole, la Luna e i pianeti del sistema solare (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone). Inoltre, vengono presi in considerazione gli aspetti astrologici, cioè gli angoli che formano gli astri tra loro.

Per stilare un oroscopo occidentale, si considerano quindi la posizione degli astri nel cielo al momento della nascita di una persona, il segno zodiacale in cui si trova il Sole al momento della nascita (che determina il segno solare della persona) e gli altri pianeti e aspetti astrologici presenti. In base a queste informazioni, si può interpretare l’oroscopo e fare previsioni sulla vita della persona.

L’oroscopo cinese

L’oroscopo cinese è basato sull’astrologia cinese, che prende in considerazione l’anno di nascita di una persona e i cicli di 12 anni dello zodiaco cinese (Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane, Maiale).

Ciascun segno cinese è associato a un elemento (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) e a determinate caratteristiche astrologiche. L’astrologia cinese ha origini antiche, che risalgono almeno al II millennio a.C. in Cina. In seguito, si è diffusa in altre culture dell’Asia orientale, come il Giappone, il Vietnam e il Corea.

L’astrologia cinese è ancora molto praticata in queste culture, e ha anche guadagnato popolarità in altre parti del mondo.

Il sistema astrologico cinese si basa sulla posizione dei pianeti nel cielo al momento della nascita di una persona, ma prende anche in considerazione il ciclo di 12 anni dello zodiaco cinese. Si ritiene che ciascun segno cinese sia associato a un elemento (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) e che ogni elemento abbia determinate caratteristiche astrologiche.

Inoltre, si ritiene che ciascun segno cinese abbia una correlazione con un altro segno, in base a un ciclo di 5 elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua).

Per stilare un oroscopo cinese, si considera quindi l’anno di nascita di una persona e il segno zodiacale cinese corrispondente. In base a queste informazioni, si può interpretare l’oroscopo e fare previsioni sulla vita della persona.

L’Oroscopo indiano

L’astrologia indiana è un campo di studi complesso e antico, poiché si basa sulle fasi lunari per fare le sue previsioni. karma e Dharma sono due concetti essenziali che costituiscono la base della lettura dell’oroscopo indiano.

Il karma è una modalità di azione che mira a raggiungere la purezza, mentre il dharma simboleggia la retta condotta ed è il risultato diretto del karma.

Mentre l’oroscopo occidentale è composto da dodici segni zodiacali, l’astrologia indiana considera solo le fasi lunari ed esclude le influenze planetarie. Questa distinzione fondamentale tra i due sistemi dà origine a letture diverse in base al tempo, ma ci sono comunque delle somiglianze riconoscibili nelle rispettive categorie di segni.

L’oroscopo indiano è composto da dodici segni distinti: Mesha, Vrishabha, Mithuna, Kahtaka, Simha, Kanya, Tula, Vrischika, Dhanus, Makara, Kumba e Mina. Prendiamo ad esempio il Mesha (dal 15 aprile al 15 maggio): è sinonimo di segno dell’Ariete e i nati sotto questo zodiaco si caratterizzano per l’ambizione al successo e la solida capacità di leadership.

Il Vrishabha corrisponde al nostro segno zodiacale del Toro. Questo segno è sinonimo di precisione e meticolosità, oltre che di abilità oratoria. Il Mithuna corrisponde ai Gemelli nel nostro oroscopo, mentre il Kahtaka corrisponde al Cancro: anche in questo caso si può notare una similitudine tra lo zodiaco indiano e il nostro!

Negli ultimi anni, l’oroscopo indiano è diventato popolare anche in Europa grazie alla sua distinzione dall’astrologia occidentale e alla sua completa accuratezza. Ciò che la distingue è l’intricato studio del “residuo karmico”, che si riferisce alle incarnazioni passate di una persona, utilizzato come base per fare previsioni sul suo futuro.

L’Oroscopo maya

L’oroscopo maya è basato su un calendario antico che è stato utilizzato dai popoli indigeni delle Americhe Centrale e Meridionale. Questo calendario era diviso in 20 giorni noti come “giorni del ciclo” o “giorni del sole”, ciascuno dei quali aveva un nome e un simbolo associato. Ogni giorno del ciclo aveva anche un elemento associato, come il fuoco, l’acqua, l’aria o la terra.

L’oroscopo maya era basato sull’idea che ogni persona nascesse sotto un certo giorno del ciclo e che questo giorno determinasse alcune delle caratteristiche e delle tendenze della persona. Ad esempio, le persone nate sotto il giorno del serpente erano considerate sagge e intuitive, mentre quelle nate sotto il giorno del teschio erano considerate ambiziose e determinate.

Oltre ai giorni del ciclo, l’oroscopo maya teneva anche conto di un ciclo di 13 mesi di 20 giorni ciascuno, noto come “anno solare”. Ogni mese aveva un nome e un simbolo associati, e le persone nate in un determinato mese erano considerate caratterizzate da particolari qualità.

Inoltre, l’oroscopo maya prevedeva anche l’influenza di cinque pianeti – Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno – e dei loro movimenti, così come dei numeri e dei colori. Tutte queste influenze erano considerate nella creazione di un profilo astrologico per una persona.

L’oroscopo maya è ancora praticato oggi da alcune comunità indigene in America Latina e ha anche guadagnato popolarità in altre parti del mondo. Tuttavia, come per molti altri sistemi di astrologia, la sua validità scientifica non è stata dimostrata e la sua utilizzazione come mezzo per prevedere il futuro o influire sulla vita delle persone è considerata dalla maggior parte degli scienziati come poco più che superstizione.

L’Oroscopo egizio

L’oroscopo egiziano si basa su un sistema di dodici segni zodiacali, ognuno dei quali è associato a una divinità egizia. Ogni segno ha caratteristiche specifiche e viene determinato dal mese di nascita della persona.

I dodici segni dell’oroscopo egiziano sono:

  1. Anubi (20 gennaio – 18 febbraio)
  2. Horo (19 febbraio – 20 marzo)
  3. Sutekh (21 marzo – 19 aprile)
  4. Bastet (20 aprile – 20 maggio)
  5. Wesir (21 maggio – 20 giugno)
  6. Maat (21 giugno – 22 luglio)
  7. Anket (23 luglio – 22 agosto)
  8. Khonsu (23 agosto – 22 settembre)
  9. Tefnut (23 settembre – 22 ottobre)
  10. Nut (23 ottobre – 21 novembre)
  11. Geb (22 novembre – 21 dicembre)
  12. Osiris (22 dicembre – 19 gennaio)

Ogni segno dell’oroscopo egiziano ha caratteristiche uniche, che possono includere tratti della personalità, abilità e talenti, e inclinazioni professionali. Alcune persone credono che l’appartenenza a un determinato segno possa influire sulla loro vita e sul loro destino.

Quali sono i 4 elementi dei segni zodiacali?

I quattro elementi dei segni zodiacali sono: Fuoco, Terra, Aria e Acqua.

Gli appartenenti ai segni di fuoco, come l’Ariete, il Leone e il Sagittario, sono spesso impetuosi e molto passionali, amano comandare e non sono disposti a conformarsi.

D’altro canto, gli appartenenti ai segni di Terra, tra cui Toro, Vergine e Capricorno, tendono a essere persone più concrete e affidabili, che vivono nella realtà piuttosto che nella loro immaginazione.

I segni d’Aria – Gemelli, Bilancia e Acquario – mostrano un approccio analitico alla vita e sono noti per le loro acute capacità di ragionamento.

Infine, i segni d’Acqua come il Cancro, lo Scorpione e i Pesci incarnano le emozioni con la creatività, che permette loro di impegnarsi facilmente in campi come l’arte o la musica.

Share this Article
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adbanner