Rientrare in casa dopo la spesa: Ecco il protocollo con le procedure esatte per evitare ogni rischio contagio: Protocolli_sicurezza_per l’ingresso in casa COVID-19_it (1).pdf
Coronavirus, Scarpe e vestiti
“In generale un’abitudine igienica – ha spiegato a Wired Walter Ricciardi, componente italiano del Comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità e consigliere del ministro della Salute – prevede che quando si rientra da fuori si tolgano scarpe e vestiti e li si ripongano in ambienti dedicati; come un cassetto o uno scompartimento dell’armadio; e non ad esempio in cucina o in bagno; e poi che ci si lavi le mani con cura. Ma questo vale sempre e per la prevenzione di qualsiasi infezione più o meno grave e non solo per il Coronavirus”.
Rientrare in casa dopo la spesa: Ecco il protocollo con le procedure esatte per evitare ogni rischio contagio
Tuttavia, è chiaro che in questo preciso momento storico, con la pandemia di Coronavirus, l’attenzione e l’allerta sono elevate e un messaggio di questo genere può dare adito a interpretazioni non corrette o a un eccessivo allarmismo, se non addirittura a ansia. “Non è questo l’obiettivo del messaggio”, chiarisce Ricciardi. “Si tratta di una buona accortezza. Bisogna considerare che scarpe e vestiti sono un po’ come il nostro scudo; la nostra pellicola che ci protegge dall’esterno. Per questo; ma senza alcun allarme; sarebbe meglio toglierli e metterli da parte quando entriamo a casa, utilizzando indumenti diversi quando stiamo nella nostra abitazione. Il tutto rimarcando che oggetti e vestiti non sono fra le principali vie di trasmissione del virus”.
Rientrare in casa dopo la spesa: Ecco il protocollo con le procedure esatte per evitare ogni rischio contagio
Gli altri oggetti
Non bisogna avere paura di un contagio da oggetti, come spiega Ricciardi. “Non è questo il meccanismo con cui ci si infetta. È bene ricordare – specifica – che il contagio tramite contatto da superfici, dunque anche da merci o altri oggetti, non rientra fra le vie principali di trasmissione del nuovo coronavirus, come hanno sottolineato le autorità. Non è un caso che proprio per questa ragione l’Organizzazione mondiale della sanità non abbia messo alcun veto alla circolazione delle merci”. Ma che al contrario, abbia raccomandato di lavare frequentemente le mani e abbia apprezzato le misure adottate dall’Italia per contenere il contagio. “Queste misure – aggiunge Ricciardi – sono gli strumenti essenziali e indispensabili per arrestare la diffusione del virus”.
Rientrare in casa dopo la spesa: Ecco il protocollo con le procedure esatte per evitare ogni rischio contagio
Cosa dicono le ricerche
Uno studio in via di pubblicazione sul New England Journal of Medicine, ancora non peer-reviewed ma disponibile in preprint su medrXiv; ha indicato che il coronavirus Sars-CoV-2 potrebbe restare fino a 24 ore sul cartone e fino a 3 giorni su superfici di plastica e acciaio. La ricerca mette però in luce che nonostante questa permanenza, la concentrazione del virus – o meglio il suo titolo; ovvero la quantità di particelle virali presenti nel campione – risulta molto ridotta.
“Non si tratta di un elemento nuovo o che ci deve preoccupare”, ha sottolineato a Wired Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali. L’esperto sottolinea che ci sono altre evidenze sul tema, di cui uno studio sul nuovo coronavirus di cui abbiamo già parlato, che mettono in luce una potenziale permanenza del virus sulle superfici anche per qualche giorno.
Rientrare in casa dopo la spesa: Ecco il protocollo con le procedure esatte per evitare ogni rischio contagio
“Quello che conta rispetto al rischio di contagio coronavirus– spiega Andreoni – al di là presenza del virus è la carica infettante o il titolo virale, cioè la concentrazione di virus presente e vitale, legata alla capacità di un dato campione di infettare ed essere alla base di un contagio. E lo studio in questione mostra che è molto ridotto, dunque anche l’abilità di infettare è bassissima”. Il dato conferma il fatto che le merci, come ad esempio i pacchi di cartone siano sicuri. “Ciò che rimane dirimente – conclude Andreoni – dopo aver toccato superfici e altri oggetti quando si è fuori casa, è il lavarsi frequentemente le mani e non toccare occhi, naso e bocca prima di essersi lavati le mani”.