Il caldo è ormai arrivato e con esso, purtroppo, anche le zanzare.
Le zanzare sono insetti volanti appartenenti alla famiglia delle Culicidae. Sono diffusi in tutto il mondo e sono noti per il loro fastidioso morso. Le zanzare sono attirate dall’anidride carbonica e dal calore che gli esseri umani e gli altri animali producono, e utilizzano il loro lungo pungiglione per succhiare il sangue dalle loro prede. Inoltre, alcune specie di zanzare sono vettori di malattie come la malaria, la febbre gialla e il virus del Nilo occidentale. Per questo motivo, è importante cercare di evitare di essere punti dalle zanzare.
Insomma sono insetti che cerchiamo di non “incontrare” ricorrendo a diversi prodotti in commercio o alla comune citronella.
Rimedi naturali contro le zanzare
i sono molti rimedi naturali che si possono utilizzare per allontanare le zanzare. Eccone alcuni:
- Lavanda: le zanzare detestano l’odore della lavanda, quindi potete mettere dei rametti di lavanda nei vostri armadi e nei cassetti per tenere lontane le zanzare.
- Citronella: quest’erba ha un forte odore che le zanzare detestano. Potete bruciare della citronella in una candela o in un braciere per allontanarle.
- Mentolo: il mentolo ha un aroma fresco e rinfrescante che le zanzare detestano. Potete mettere un po’ di mentolo sulla pelle o nell’aria per tenerle lontane.
- Basilico: il basilico è un altro rimedio naturale che può aiutare ad allontanare le zanzare. Potete mettere dei rametti di basilico nei vostri armadi e nei cassetti, o anche mangiare delle foglie di basilico per proteggervi dalle zanzare.
- Acqua e sale: mescolate un cucchiaio di sale in un litro di acqua e spruzzate il composto intorno a voi per allontanare le zanzare. Potete anche immergere un batuffolo di cotone nella soluzione e posizionarlo in luoghi dove le zanzare sono solite ronzare.
È importante ricordare che questi rimedi naturali non sono infallibili e potrebbero non funzionare per tutti. Inoltre, è sempre consigliabile indossare abiti chiari e coperti e usare repellenti per insetti approvati dalle autorità sanitarie per proteggersi dalle zanzare.
Rimedio naturale fai da te
Vediamo, invece, come preparare un ottimo rimedio naturale per tenerle lontane.
Occorrente
- Acqua
- Caffè
- Contenitore spray
Procedimento
- Riempi d’acqua il contenitore.
- Aggiungi qualche cucchiaino di caffè
- Agita molto bene il composto e fai in modo che si dissolva il caffè.
Spruzza il prodotto sulle zanzariere oppure sugli infissi delle finestre.
Cosa fare per alleviare il prurito dovuto al morso delle zanzare?
Se siete stati punti da una zanzara e sentite prurito, ci sono alcune cose che potete fare per alleviare il prurito:
- Applicate del ghiaccio sulla zona interessata. Il freddo può aiutare a ridurre il gonfiore e il prurito.
- Strofinate un po’ di alcol sulla zona interessata. L’alcol può aiutare a disinfettare la zona e a ridurre il prurito.
- Applicate una crema o una lozione lenitiva. Potete usare una crema o una lozione contenente idrocortisone o calamina per ridurre il prurito e il gonfiore.
- Bevete una tisana rilassante. Le erbe come la camomilla o la menta possono aiutare a calmare il prurito e a rilassarvi.
In generale, è importante evitare di grattarsi il morso di zanzara, poiché questo può causare infezioni e peggiorare il prurito. Se il prurito è molto intenso o se notate altri sintomi come gonfiore, febbre o difficoltà a respirare, è importante consultare un medico il prima possibile.